Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] politico che andava dalla destra economica ai partiti di sinistra preoccupati dall’eventuale e alternativo intervento dell criticare (inizialmente tramite l’agenzia di stampa di partito «Agenzia democratica»), al fine di difendere la linea Angelini, ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] singola minaccia alla stabilità interna dell’India e alla cultura democratica.
In effetti, anche se il grosso del movimento è solo gran parte dell’opposizione (compreso il suo partito leader, il BJP), ma anche i quattro partiti di sinistra che, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] i Riformati, i Patrioti etc.; i quali tutti in massima parte erano altrettante parvenze di una carboneria unica, la quale alla raccogliere in un fascio» le tante espressioni della sinistrademocratica e spera di poterlo fare anche attraverso la libera ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] del partito, ma nei mesi successivi cominciò a dubitare della scelta. Pungolato dagli interventisti democratici tentò di proporsi come guida dell’eterogeneo combattentismo di sinistra, unificandolo sotto la bandiera della Costituente. Fallita questa ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] l’ala sinistra del Partito comunista si opponeva, temendo di subire una neocolonizzazione da parte del capitalismo di una rottura di sistema – governato da istituzioni politiche non democratiche.
La Cina è una delle economie più aperte tra i Paesi ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] il Partito socialista democratico italiano (PSDI) e, dopo il 1966, con il Partito repubblicano italiano (PRI) e il Partito socialista dell’intervento di fantomatici ‘agitatori’ di estrema sinistra, che approfittavano della situazione. Interrogati in ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , infatti, nella celebre chiusa della prima parte de La démocratie en Amérique, aveva profetizzato (in America la volpe, Milano 1986).
Bianchi, S. (a cura di), La sinistra populista. Equivoci e contraddizioni del caso italiano, Roma 1995.
Bidussa, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] tale disegno di legge, Giuseppe Romita del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano), fu uno dei parlamentari e ministri che più polizia caricavano la folla. I dirigenti dei partiti di sinistra e alcuni giornalisti denunciarono la presenza nella ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] accantonata durante il fascismo, sostanzialmente estranea al grosso della sinistra comunista, non adeguatamente considerata da una parte importante del meridionalismo democratico laico e cattolico, addirittura vista come un pericolo dai difensori ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ).
Il menopeggismo ha ucciso la “sinistra” italiana, e oltretutto è da partiti. Non ci saranno “nominati” in Parlamento, ma cittadini che possono entrare come portavoce nella macchina dello Stato per renderla trasparente e democratica ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...