(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] raccolte le carte di uomini politici della sinistra (A. Tasca, P. Secchia). audiovisivo del movimento operaio e democratico, e nei primi anni Novanta vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' che l'antropologo, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] A. Morrison, Boris Yeltsin: from bolshevik to democrat, New York 1991; Rossja: Partii, associatsii, Sojuzi, Klubi, a cura di V fonderia per il bronzo), Chersonesos (skené e párodos sinistra del teatro; necropoli di età classica; abitazione privata ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] le strutture democratiche essenziali dello stato e organizzò per il 17 novembre le prime elezioni. Il nuovo partito da lui poesie antitotalitarie, per cui è stato considerato il poeta di sinistra per eccellenza, con ‛Η σονάτα τοῦ σεληνόϕωτος ("La ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] dalla competizione insieme con alcuni raggruppamenti di estrema sinistra). Si vide subito che il potere della Costituente prima dei comunisti, è passato il Centro Democrático Social, partito di centrodestra. Alle elezioni presidenziali del giugno ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] le parti pericolanti. La grande piazza, che oggi occupa lo spazio della navata centrale e di quella sinistra, dà 'aristocratico governo dei Nove e l'avvento di quello più democratico dei Dodici, in cui si accentuarono la partecipazione degli artisti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] fu anche attivo uomo politico, rappresentante di quella Sinistrademocratica che si sentiva impegnata, spesso anche in modo L'8 ag. 1922 perse la moglie Maria Carolina: A partire dalla fine del 1922 dedicò ogni sforzo a rinforzare il rito scozzese ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] e democratico, entrando in contatto con i circoli progressisti napoletani. L'attività politica e l'adesione al partito posizione critica nei confronti dell'operato della giunta di sinistra.
Convinto che per Napoli la ricostruzione fosse l'unica ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del ricorso al mito della 'rivoluzione' tanto a sinistra quanto a destra che risiede la principale novità metodologica delle minoranze razziali, la diffusione dei regimi democratici - fanno anch'essi parte della storia del ventesimo secolo" (Maier ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la costituzione in senso democratico. Nel 480, dopo , mentre un vano scavato nella roccia a SO faceva parte di una figulina che, fino verso il 420 a. precedente a N della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte ad un edificio termale ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...