Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] antifascista con l'inclusione dell'URSS, come il richiamo esercitato dal dispotismo sovietico sui partiti comunisti, compresi i più contaminati dal potenziale democratico della lotta al fascismo, avevano impedito all'a. di risolversi in un progetto ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] di leva e i militari di orientamento democratico, che portò alla creazione di rappresentanze sindacali campi per la pace''. La pratica della nonviolenza venne rapidamente acquisita da parte di tutti i settori del p. e si diffusero nuove forme di ...
Leggi Tutto
Sociologo politico tedesco, nato a Wuppertal-Elberfeld il 2 maggio 1906, morto a Francoforte s.M. il 15 settembre 1985. Terminati gli studi di giurisprudenza, nel 1930 entrò in magistratura, ma ben presto [...] e a Jena. Nel 1949 abbandonò la Repubblica Democratica Tedesca, trasferendosi alla Hochschule für Sozialwissenschaften di Wilhelmshaven, iscrivendosi, nel contempo, alla SPD (Partito Socialdemocratico Tedesco), dalla quale si allontanò, dopo il ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] appena i governati presero coscienza della forza insita nel loro diritto di voto, una buona parte di essi comprese anche ch'esso non esauriva l'esigenza democratica. Divenne chiaro che la libertà non è un dato preesistente, ma una facoltà che occorre ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] competenze tra le comunità storiche e le altre ha portato i maggiori partiti nazionali (Partito Socialista e Unione del Centro Democratico, poi sostituito dal Partito Popolare) a stipulare accordi per realizzare una maggiore omogeneità nel processo ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] aereo o altro – agisce in un contesto democratico nel quale avrebbe la possibilità di esprimersi attraverso condotte Italia ha avuto a che fare con il terrorismo soprattutto a partire dagli anni Sessanta del 20° secolo.
Il terrorismo italiano: ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] mezzo alle genti presso le quali sono andati, li raccoglierò da ogni parte e li condurrò nella loro terra. Farò di essi una sola nazione in cui fosse stato possibile indire delle elezioni democratiche; il Comitato approvò anche la costituzione di un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sui casi di violazione dei diritti dell'uomo da parte delle autorità sovietiche.
In una serie di interviste e di opuscoli Sacharov formulò delle proposte per una liberalizzazione democratica della società sovietica. Egli sosteneva che essa era ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] l'unione non già mediante la forza e la conquista da parte di uno Stato più forte, ma fondandosi solo sul libero consenso ma se la garanzia del rispetto delle regole di vita democratica, la politica estera, la politica militare, la politica economica ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] (Bündnis 90/Die Grünen) e la PDS (Partei des Demokratischen Sozialismus, erede del Partito comunista della Repubblica democratica tedesca) si rafforzarono, mentre la SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) conseguì un significativo successo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...