I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] effettuata in tempo utile fu quella di Rifondazione comunista nel gennaio 1991, quando il Partito comunista italiano si trasformò in Partitodemocratico della sinistra. Criticato perché si riteneva che facilitasse l'immobilismo delle coalizioni, il ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] di contingenti ed utili alleanze. Nel settembre 1946 il P. L., pur mantenendo il suo nome, si fuse col Partitodemocratico italiano, che fino allora si era trovato più a destra, anche sul problema istituzionale, e alcuni elementi progettarono perfino ...
Leggi Tutto
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] all’opposizione del quarto governo Berlusconi. Alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier M. Monti, il partito si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia insieme al FLI, ottenendo quasi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che detiene la maggioranza al Congresso; dove è da sottolineare non solo che i partiti sono soltanto due; ma anche che quella maggioranza, la maggioranza del partitodemocratico, non è cambiata da decenni. Altro esempio: il caso di Berlino. Non c'è ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] ) hanno un 'costo' in voti pressappoco doppio di quello che pagano la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista (divenuto PartitoDemocratico della Sinistra), cioè le due formazioni maggiori.
Stabilito ciò, non si deve però dimenticare che nella ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] Camera e 174 al Senato, Berlusconi ha ottenuto un’ampia maggioranza rispetto alla coalizione di centrosinistra, formata dal Partitodemocratico (Pd) e dall’Italia dei valori (Idv), che hanno ottenuto rispettivamente 246 e 132 seggi. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] decenni. La tradizionale leadership della sinistra è confermata al ballottaggio dalla vittoria di Flavio Del Buono, del PartitoDemocratico, su Alfredo Cazzola, sostenuto da Popolo della Libertà e Lega Nord
Un laboratorio politico
Troppo esposta sul ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] 202 seggi alla Camera contro i 234 della volta precedente. Il PSI perse l’1%, ottenendo il 13,3%. Il Partitodemocratico della sinistra (PDS) ottenne il 16,6% rispetto al 26,6% conquistato dal PCI nelle consultazioni politiche precedenti. La Lega ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] in questo senso sono il Front National (Francia), il Partito per la libertà (PVV) in Olanda, il Partito della libertà austriaco (FPÖ), il Vlaams Belang fiammingo (Interesse fiammingo), il Partitodemocratico svedese, la Lega Nord in Italia, Fidesz e ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] attiva dell’amministrazione, e che ottenne l’adesione di alcuni autorevoli esponenti del Partitodemocratico, tra i quali il senatore Edward Kennedy. Se da parte liberale ci fu chi mise in guardia dalla creazione di un esercito di lavoratori ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...