Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] da parte della comunità rurale, era "ilcomunismo", un comunismo sorvegliato e promosso dall'autorità del signore feudale: la forza della Russia, per Michelet, analoga per certi versi a quella degli Stati Uniti, consisteva in una "specie di legge ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] per la caduta del fascismo prendeva forma nella volontà di partecipazione diretta popolare e dove ilpartitocomunista - oggetto al pari dei partiti moderati della critica anarchica - costituiva il punto di riferimento della lotta proletaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] nel dibattito interno del PSI, lo sfondo storico del comunismo (e il connesso tema dell’eredità), la concezione del marxismo. Per affrontare nella loro connessione i tre aspetti di quella che, almeno fino al 1926, appare come un’unica, organica ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] partito come un organismo collettivo, prefigurante l'organicità perfetta della società comunista, e ne indicava il principio vivificatore nel programma, che prescriveva l'insurrezione armata e la dittatura proletaria quale strategia obbligatoria per ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] agli intellettuali (come i leniniani 'tribuni del popolo' o leaders dipartito). Ilpartitocomunista è perciò per Lukács "una forma autonoma della coscienza di classe proletaria nell'interesse della rivoluzione. È necessario comprenderlo in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Buck, peril quale fu emessa una diagnosi di ' uniti in un Comité de Vigilance des Intellectuelles Antifascistes, contribuirono alla nascita del Fronte popolare, l'alleanza di tutti i partitidi sinistra e di centro in nome della difesa comune ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] emersero la Democrazia cristiana, ilPartito socialista e ilPartitocomunista, i cui leader erano rispettivamente Alcide De Gasperi, Pietro Nenni e Palmiro Togliatti. Nel 1947 De Gasperi pose fine ai governi diunità antifascista che avevano guidato ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] demandata agli accordi tra i partitiper la formazione di un nuovo governo fondato su un'ampia maggioranza comprendente il PCI.
Fu proprio l'atteggiamento "responsabile" del L. e della componente sindacale comunista uno degli argomenti adoperati da ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] di ciascun gruppo.
Di lì a due mesi un altro impegnativo appuntamento peril quale ilunitàproletaria, base di una seria e intensa azione sindacale, deliberano l'adesione alla CGdL" (Ilcomunismo , Ilfascismo e i partiti italiani, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] dall'esclusiva alleanza con ilPartito socialista italiano (PSI), caldeggiando peril sindacato di R. Rigola e L , pp. 27-30; Il soldato e l'eroe. Saggio di psicologia di guerra, s.l. 1917; La dittatura del proletariato, Milano 1919; Lo Stato ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...