I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 169 (pp. 152-225).
21. Mauro Mezzalira, Venezia anni trenta. Il Comune, il partitofascista e le grandi opere, «Italia Contemporanea», 47, 1996, nr. 202, pp. 45-69.
22. Provveditorato al Porto di Venezia, Vent ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] (1945-1947), Venezia 1999. Cf. anche su quest’ultimo periodo del fascismo a Venezia: Simon Levis Sullam, La rinascita del PartitoFascista a Venezia (1943). Cronaca e spunti interpretativi, «Venetica», n. ser., 13, 1996, nr. 5, pp. 101-160.
149. M ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Arlecchino. Ai raduni, c’è il podestà a presiedere a scambi di doni, davanti ad alti esponenti del governo, del partitofascista e della Casa reale; venezianismi e nostalgie del passato non vi possono trovare spazio. Così a Venezia si concede solo di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino 1991.
D. Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partitofascista repubblicano, Torino 1999.
Terra bruciata. Le stragi naziste sul fronte meridionale, a cura di G. Gribaudi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] nel Veneto (1943-1945), «Venetica», n. ser., 10, 1993, nr. 2, pp. 319-350.
45. Cf. Simon Levis Sullam, La rinascita del PartitoFascista a Venezia (1943). Cronaca e spunti interpretativi, ibid., 13, 1996, nr. 5, pp. 101-103 (pp. 101-160).
46. Cf. La ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ’altro che effimero, dati i tempi. Cf. M. Giacomello, «Italia Nuova» 1920-1945.
121. Simon Levis Sullam, La rinascita del PartitoFascista a Venezia (1943). Cronaca e spunti interpretativi, «Venetica», n. ser., 13, 1996, nr. 5, pp. 101-160.
122. «L ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] legati alla guerra e alla nuova realtà politica iniziano, in pratica, dalla registrazione della prima assemblea del PartitoFascista Repubblicano a Castelvecchio a Verona, nr. 380 del dicembre 1943. Un numero unico del Cinegiornale nr. 386 ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Cfr. N. Lisi, Diario di un parroco di campagna, Firenze 1942.
93 Si pensi al suo rifiuto dell’imposizione del partitofascista di convocare tutti i parrocchiani per cantare il Te Deum dopo l’attentato a Mussolini del 1925. Scriverà Mazzolari su quell ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] lo spirito della carta della scuola».
La presenza nella scuola veneziana di un esponente attivo del P.F.R. (PartitoFascista Repubblicano), come il preside del «Marco Foscarini» Enrico Santoni, membro della consulta federale del P.F.R. e presidente ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] fare manutenzione dell’esistente per l’appunto, i due partiti o le due mentalità che tengono in sospensione Venezia e pp. 365-394; Simon Levis Sullam, La rinascita del PartitoFascista a Venezia (1943). Cronaca e spunti interpretativi, «Venetica», n ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...