MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] .
Come parecchi altri imprenditori, Motta si era preparato da tempo a tutte le evenienze, iniziando a finanziare il partitofascista fin dal 1922. La nomina a deputato non intaccò il suo spirito critico e l’autonomia di pensiero. Durante il rapimento ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] all'Albania, cui provvidero giuristi italiani; lo J., peraltro, non si attivò molto nel promuovere l'azione del Partitofascista albanese, di cui anzi criticò la formazione. Per alcune materie, soprattutto economiche, la competenza era esercitata da ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] della Pontificia Accademia romana di archeologia, il G. fu anche deputato al Parlamento e consigliere nazionale del partitofascista.
Fonti e Bibl.: Documentazione sul G. è reperibile nell'archivio privato Bianchi Bandinelli a Geggiano (Siena); Roma ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] Rossini, Bologna 1966, ad ind.; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad ind.; E. Gentile, Storia del partitofascista. 1919-1922. Movimento e milizia, Bari 1989, ad ind.; M. Canali, Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] a maturazione la crisi politica di Mussolini, che aveva lasciato il partito socialista e la direzione dell'Avanti!, dando vita, il 15 anche di utilizzare le amicizie che aveva nel partitofascista. Inoltre l'andamento poco brillante della guerra ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] favore dei profughi del terremoto calabro-siculo e, nominato assessore all'igiene e alla sanità pubblica, riorganizzò i servizi sanitari cittadini; iscrittosi al partitofascista nel 1922, uno tra i primi professori ad avervi aderito, nel 1924 fece ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] al quotidiano napoletano diretto da G. Preziosi, Il Mezzogiorno.
Nazionalista dell'anteguerra, il D. s'iscrisse al partitofascista nel 1919: la sua adesione era caratterizzata da quelle motivazioni ideali che furono tipiche degli uomini provenienti ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] , tra cui quelle di cavaliere e di commendatore della Corona d’Italia. Aderì al partitofascista e divenne console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, della quale fece parte dal 1928.
Il M. morì a Pisa, insieme con la moglie Olga ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] da D'Annunzio e voluto dalla FILM.
Ben presto però gli armatori trovarono validi appoggi all'interno del governo e del partitofascista e furono in grado di sferrare la più dura offensiva mai portata contro la FILM e il Giulietti.
Il 3 genn ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] femminile Tutto (editore Rizzoli), sospeso anch'esso al quarto numero nella primavera del 1939 dal segretario del partitofascista Achille Starace. Provò allora, sempre insieme con Pannunzio, a far risorgere il settimanale Oggi, uscito la prima ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...