Giornalista, nato a Padova il 19 marzo 1885, laureato in giurisprudenza nel 1909, si dedicò fin da giovane al giornalismo ed all'Azione cattolica assumendo presto cariche di primo piano: fu consigliere [...] per offrire ai cattolici la possibilità di costituire un partito con piena personalità senza impegnar la Chiesa, che non polemiche del D. T. con uomini e giornali del tempo fascista, specialmente dopo il concordato del 1929, nel 1931 in occasione ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 15 febbraio 1870. Deputato alla XXIV, XXV, XXVI, XXVII legislatura appartenne al gruppo liberale di destra finché aderì al Partito nazionale fascista. Sottosegretario al Tesoro nel primo [...] di stato il 25 ottobre 1931, vicepresidente del Senato dal 1934, già commissario della Federazione nazionale fascista del credito e assicurazione, è attualmente presidente della Cassa di risparmio delle provincie lombarde dal 1924, presidente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , La questione zolfifera italiana nel momento attuale, in Civiltà fascista, 1934; V. Maiorca, Saline siciliane, in Ann. età romana una più vasta serie di città che in ogni altra parte di Sicilia; l'interesse che ha perduto la costa meridionale è, con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , che combatte la divisione della nazione in "partiti borghesi" e "partiti operai", non si può classificare nella solita scala politica; viene però qualificato dai suoi avversarî come semi-fascista. Alcuni membri dell'ala sinistra dei socialisti si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] suo punto di vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' che l'antropologo, nella dimensione dialogica del es. quella relativa alla famosa Mostra della rivoluzione fascista, 1932), mentre per la serie Antichità e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , la materia può però essere divisa in due parti: una prima parte, costituita delle dichiarazioni I a X, dedicata a tracciare i principî fondamentali e le norme di organizzazione dello stato fascista e degli organi e istituti destinati a presiedere ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e là dune mobili e germinanti, con il litorale in parte arenoso in parte formato di banchi calcarei alti pochi metri sul mare. Questa zona Orientale, v. App.
Bibl.: Istituto Coloniale Fascista, Annuario delle colonie italiane, Roma 1935; Rassegna ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] maggiore o minore accentramento d'iniziativa e di responsabilità da parte dello stato stesso. In ogni caso, esso fissa le ; G. Gentile, Educaz. e sc. laica, Milano 1932; Ignotus, Stato fascista, Chiesa e sc., Roma 1929; G. Gentile, La nuova sc. media ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sorgenti dai rapporti fra medicina ed educazione fisica. Nel febbraio 1930 fu creata a Roma, alle dipendenze del Partito nazionale fascista, la Federazione fra i medici degli sportivi, con lo scopo di riunire tutti i medici che sorvegliano gli ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] per una portata vicina alla massima, per una gran parte dell'anno una porzione del macchinario rimane inattivo o lavora industria. - Al 31 dicembre 1930, l'Unione nazionale fascista industrie elettriche rilevava l'esistenza in tutta Italia di 1215 ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...