MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dove più intensa si svolge la vita commerciale, è compreso nella parte più interna dell'arco concavo formato dai tre laghi in corrispondenza questo monumento a rovina; ma il primo decennale fascista gli ha ridato decoro e vita, raccogliendovi anche ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] economica per il possesso del bacino carbonifero di Ostrava-Karvinná. Una parte di essa era stata attribuita nel 1918 alla Polonia, che nel slovacco poggiava su un'organizzazione paramilitare di tipo fascista, la cosiddetta "guardia di Hlinka". La ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] direzione del Partito nazionale fascista per tutti gl'iscritti al partito che parteciparono alla rivoluzione fascista culminata con valor di marina. Ha il diametro di 60 mm.: da una parte reca l'effigie del sovrano, dall'altra il nome del premiato e ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] si è accelerato nell'ultimo decennio di regime fascista alla cui preparazione, fin dal 1921, Modena offrì provincia: la via Emilia l'attraversa da E. a O.; e da essa partono verso N. le due strade della pianura che conducono, l'una per Mirandola e ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di mezzi e scarsa di scrupoli della propaganda fascista e nazionalsocialista, e dall'opera dei religiosi cattolici pare si preparasse a governare con l'appoggio di almeno una parte dei radicali, ormai in maggioranza, quando nel luglio le cattive ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] dopo i 35 anni; aumenti agl'iscritti al Partito nazionale fascista, in possesso del brevetto di partecipazione alla il padre e la madre vi è separazione, la pensione si divide in parti uguali. In caso di morte di uno dei genitori la pensione si ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] decr. 17 gennaio 1929, n. 13); e quindi mediante la designazione successiva dei quattrocento deputati da parte del Gran consiglio fascista, che li sceglie liberamente nell'elenco dei candidati proposti e anche fuori per comprendervi persone di chiara ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] udito, v. in particolare Mortara, Commentario, I, 5ª ed., nota 14, p. 159 segg.
Il Gran Consiglio.
Il Gran Consiglio del Partito nazionale fascista si adunò per la prima volta nella notte del 12 gennaio 1923, a Roma, nell'appartamento privato dell'on ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] della guerra vittoriosa.
Stante il carattere totalitario del regime fascista, l'Associazione combattenti ha il vantaggio di non disperdere le sue energie nelle contrastanti contese dei partiti politici. Ma essa non è estraniata da ogni attività ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] delle flotte cristiane dirette contro i Turchi: da Messina, infatti, partirono le navi di Carlo V per la spedizione di Tunisi e ripresa definitiva ebbero un energico impulso sotto il governo fascista, per cui i centri abitati segnano ormai cifre ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...