URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] passo con la crisi economica di una piccola città, e che solo in parte riflette l'ambiente contadino di molti suoi libri precedenti; o come A. Gravina latina") in una dittatura militare di stampo fascista, fatto è che la generazione più giovane si ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] con una legge qualsiasi i suoi termini; le somme parziali della nuova serie sono parte delle somme della serie data; la nuova serie risulta quindi convergente e ha per lo sforzo compiuto dal governo fascista per l'intensificazione della produzione ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] con le esigenze di laicità dello stato rappresenta l'accennata convenzione con la Colombia.
Premuta da una parte dal totalitarismo fascista e nazista, appoggiato da molte sfere conservatrici inclini al compromesso, dall'altra dal comunismo non privo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Corporazioni e per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale fascista; 5. il comandante generale della M.V.S.N.; 6. il presidente del Tribunale speciale per la difesa dello ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] di una letteratura cattolica, liberale, democratica, socialista, fascista e via di seguito.
La biografia (v.) libri popolari), la quale prova che i Volksbücher tedeschi, in gran parte risalenti ai secoli XV e XVI (i Folkebøger danesi seguono con ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] costituzionale; come la resistenza di Malta all'offesiva della Luftwaffe e alle tendenze nazionalistiche fasciste, e il vigoreggiare del partito laburista fra gli operai ed i marittimi dell'arcipelago furono premessa al riconoscimento del diritto ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] socialisti nazionali 28, populisti 22) subirono qualche perdita che andò a vantaggio dei fascisti (6 mandati) e degli autonomisti slovacchi (22), mentre i partiti tedeschi di sinistra e del centro furono sconfitti dai Tedeschi dei Sudeti (44 mandati ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , fondata con scopi irredentistici dalla Società degli studenti italiani della Dalmazia nel 1905, passata nel 1928 al Partito Nazionale Fascista, con intenso prestito a domicilio.
Istituti di cultura. - Il principale istituto di cultura è la Società ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] gruppo sono state infatti marcate nel Novecento da più o meno lunghe ma sempre traumatiche esperienze fasciste, e poi, a partire dal secondo dopoguerra, da una vita democratica fondata principalmente su coalizioni politiche moderate e concezioni ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] e troppo presto cancellata dalla persecuzione nazista e fascista, manca ancora una risposta alla domanda su che la disciplina stenta a rinnovarsi in modo significativo.
D’altra parte gli studi cabbalistici sono fioriti non solo in Israele e negli ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...