PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] Dunn.
Nel 1935 sposò Lina Galeotti, dalla quale ebbe due figli: Giulio e Anna. Si rifiutò di iscriversi al Partito nazionale fascista e nelle elezioni del 1934, dove il segreto non era garantito a causa delle schede contrassegnate, votò contro il ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] progettarono e costruirono edifici pubblici negli anni del regime fascista. Iscritto al Sindacato nazionale degli architetti, accettò edilizio in un'unità sconnessa e divide l'edificio in due parti, tra loro sfalsate di mezzo piano, con la più alta ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] Risale, poi, al 1902 la prima segnalazione della G. da parte della questura, cui non sfuggì la sua intensa attività fra gli . Gabrielli, Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Roma 1999, ad indicem; Bibliografia del socialismo e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] in Etiopia come comandante dei «Dubat» (X battaglione eritreo), quindi fu volontario nella guerra civile in Spagna dalla partefascista, prima come comandante di un battaglione di carristi e poi del battaglione d’assalto «Frecce Nere». Poté ‘vantare ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] i suoi due volumi sulla Pittura giapponese e sulla Storia dell'arte giapponese.
Nel 1926 si iscrisse al Partito nazionale fascista, seguendo una concezione di politica della tutela che avrebbe trovato anche in seguito ampie convergenze con il regime ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] (1938-43). Fu consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (1939-43), fece parte del direttorio nazionale del Partito nazionale fascista (PNF) dal 1942 al 1943, fu membro della direzione federale di Napoli e segretario federale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] venduto Il Messaggero e nel 1923 si impose la cessione del Secolo, che entrò così a far parte della stampa apertamente fascista.
Le ragguardevoli risorse economiche consentirono comunque al D. - che intanto nel, 1922 era stato fatto oggetto degli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] nella facoltà di giurisprudenza e di diritto militare presso la facoltà di scienze politiche. Iscritto dal 3 genn. 1925 al Partito nazionale fascista (PNF), fu preside di giurisprudenza per due anni, a far data dal 1° genn. 1931; nel 1938 fu chiamato ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] gruppo di operai e studenti che pubblicavano il foglio clandestino Basta!, nell'estate 1925 fu vittima di un'aggressione da parte dei fascisti.
Dopo aver compiuto il servizio militare come ufficiale di complemento a Bologna, nel gennaio 1926 lo J. si ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] prestigioso riconoscimento pubblico, la nomina a commendatore dell'Ordine di Leopoldo da parte del re del Belgio.
La nascita del movimento fascista vide il M., come larga parte del mondo liberale, passare da un atteggiamento di benevola attesa a uno ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...