Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] conversione proeuropea del partitolaburista di Neil Kinnock, John Smith e infine Tony Blair. Il manifesto laburista del 1997 erano dimostrati più tiepidi rispetto ai gallesi e agli inglesi sulla permanenza nella CEE. Secondo Moloney, le politiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] sovrana, libera da ogni legame istituzionale con la corona inglese. Già all’inizio del Novecento, i rapporti tra Malta della politica estera e della difesa. Nel 1956, il PartitoLaburista Maltese propone un’inversione di rotta, chiamando i cittadini ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] degli ebrei europei, opposta all’inflessibilità della posizione inglese sull’immigrazione ebraica, lo avvicinò alla strategia dei lavoratori d’Israele)
1930
Fonda il Mapai (Partitolaburista israeliano)
1935-48
È presidente dell’Agenzia ebraica
...
Leggi Tutto
Marco Niada
Sadiq Khan
Un musulmano alla guida di Londra
In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] il massimo dei suffragi mai ottenuti da un politico britannico, Sadiq Khan, avvocato dei diritti umani e 45enne promessa del partitolaburista, figlio di un conducente d’autobus e di una sartina emigrati dal Pakistan a fine anni Sessanta a Londra, ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] molti sono stati i tentativi di riconquista spagnoli. Gli Inglesi, temendo la minaccia della potenza navale tedesca, alla fine Dalle elezioni del marzo 1988, svoltesi a Gibilterra, il PartitoLaburista e l’Alleanza per la difesa dei diritti civili si ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] di tendenze che riprendevano dalla tradizione filosofica dell’empirismo inglese il carattere della duttilità politica e del pragmatismo. Il influenza del Partito comunista. Senza contare la collaudata lealtà democratica del Partitolaburista in Gran ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Huddersfield, Yorkshire, 1916 - Londra 1995). Laburista, dal 1945 al 1947 segretario parlamentare al ministero del Lavoro, presidente del Board of trade (1947-51), leader del Partito [...] laburista dal 1961, fu primo ministro dal 1964 al 1970. La sua politica deflazionista e di riduzione della spesa pubblica, e le sue richieste di limitazione delle rivendicazioni salariali e degli scioperi lo posero talvolta in contrasto con le trade ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1906 - ivi 1963); docente di economia all'università di Londra dal 1928, deputato laburista dal 1945, divenne ministro dei Carburanti nel 1947. Ministro di stato per gli Affari [...] . Il 14 dicembre 1955, dopo il ritiro di C. Attlee, fu eletto presidente del partitolaburista, carica che mantenne fino alla morte. Nel 1961 ribaltò la decisione laburista di sostenere il disarmo unilaterale e nel 1962 avversò l'ingresso della Gran ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brenchley, Kent, 1886 - Heytesbury, Wiltshire, 1967). Dopo le prime raccolte poetiche (To any dead officer, 1917; The old huntsman, 1917; Counterattack, 1918), in parte scritte in trincea [...] poems, 1919; Picture show, 1919). Attivo nel partitolaburista, direttore del Daily Herald (1919), si volse poi a carattere autobiografico: The memoirs of George Sherston (di cui fanno parte Memoirs of a fox-hunting man, 1928; Memoirs of an infantry ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Portsmouth 1912 - Ringmer, East Sussex, 2005). Deputato laburista dal 1945 e membro della direzione del partito dal 1957, fu cancelliere dello Scacchiere (1964-67) e ministro degli [...] Interni (1967-70). Titolare del Foreign Office (1974-76), nel 1976 successe a Wilson nella carica di leader del Partitolaburista e di primo ministro. Il suo pragmatismo non riuscì a venire a capo dei difficili problemi rappresentati dalla questione ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...