Utoya e Oslo, strage di
Utøya e Òslo, strage di. – Gli attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia, messi in opera da Anders Behring Breivik, hanno avuto luogo a Oslo e sull'isola di Utoya a poche ore di [...] sull'isola di Utøya, nel lago Tyrifjorden, dove si stava svolgendo il campo estivo dell'organizzazione giovanile del Partitolaburista norvegese. Un uomo armato e vestito da poliziotto, poi riconosciuto in Breivik, ha aperto improvvisamente il fuoco ...
Leggi Tutto
MacAleese, Mary Patricia
McAleese, Mary Patricia (cognome da nubile Leneghan). ‒ Politica irlandese (n. Belfast 1951). Avvocato, giornalista, è stata docente di diritto alla Queen University di Belfast. [...] , della tolleranza e della riconciliazione nazionale. Nel 2011 le è subentrato Michael D. Higgins, esponente del partitolaburista, vincitore delle nuove elezioni presidenziali alle quali M. non si è presentata perché la legge irlandese prevede ...
Leggi Tutto
trade unions
Associazioni sorte in Gran Bretagna tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. per iniziativa di lavoratori specializzati, allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali minacciate [...] nazionali di categoria per sostenere le rivendicazioni salariali e normative del movimento operaio. La potente ascesa sindacale delle t.u. e la penetrazione delle idee socialiste costituirono la premessa per la fondazione del Partitolaburista (➔ ). ...
Leggi Tutto
Tawney, Richard Henry
Storico, sociologo ed economista inglese (Calcutta 1880 - Londra 1962). Professore di storia economica alla London School of Economics (1931-49), espresse la sua sensibilità democratica, [...] socialista e umanitaria nell’adesione alla Workers’ Educational Association (1905-47) e al partitolaburista, di cui fu uno degli intellettuali più influenti. È considerato tra i pionieri dello studio della storia economica in Gran Bretagna, in ...
Leggi Tutto
Saskatchewan
Provincia del Canada. Raggiunta originariamente dai francesi, sino al 19° sec. fu percorsa soprattutto dai commercianti di pellicce. La colonizzazione ebbe inizio in questo secolo e si sviluppò [...] un movimento politico a tendenza socialista, il Cooperative Commonwealth federation, in seguito affluito nel New democratic party, il partitolaburista canadese. La sinistra ha avuto a più riprese e per più mandati il controllo provinciale, ma dalla ...
Leggi Tutto
Sandiford, Erskine
Politico di Barbados (n. Barbados 1937). Dopo gli studi universitari in Inghilterra, tornato in patria aderì al Partitolaburista democratico e fu eletto senatore (1967). Ministro [...] nel governo di E.W. Barrow (1967-76), poi vice primo ministro (1986), alla morte di Barrow divenne primo ministro (1987). Dopo la vittoria ottenuta nelle elezioni del 1991, rimase in carica fino al 1994 ...
Leggi Tutto
Mapai
Acronimo di Mifleget poalei eretz Israel («Partito dei lavoratori d’Israele»). Fondato nel 1930, fu il principale partito di sinistra dello yishuv ebraico e poi di Israele, sotto la direzione ininterrotta [...] (1930-63) di D. Ben-Gurion. Dopo il ritiro di quest’ultimo, il M. conobbe una serie di rovesci elettorali; nel 1968 confluì nel Partitolaburista, con altre formazioni minori. ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] PSI (1907), mentre avanzava la corrente di I. Bonomi e L. Bissolati, mirante alla trasformazione del partito in una forza di tipo laburista. Tuttavia la guerra di Libia, dal chiaro impianto colonialista, alla quale Bonomi e Bissolati guardavano con ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] l'umanesimo cattolico, il riformismo laico, la cultura laburista - che fosse in grado di mobilitare un vasto ottobre 2007 è stato nominato presidente dell'Assemblea costituente del Partito democratico, carica da cui si è dimesso nell'aprile 2008 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] stesso D'A. e comprendenti oltre al PDS la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i Cristiano sociali ed esponenti della 2000 e fu riconfermato nella carica dal 2º congresso nazionale del partito, svoltosi a Pesaro nel nov. 2001.
Nel 2004 fu ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
laburista
(non com. laborista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. labourist] (pl. m. -i). – Aderente al laburismo, fautore o seguace del laburismo. Come agg.: movimento l.; partito laburista.