Statista inglese (Whittinghame 1848 - Woking 1930). Deputato conservatore dal 1874, fu primo ministro dal 1902 al 1905. Come ministro degli Esteri fu estensore del messaggio noto come dichiarazione Balfour [...] del comitato di difesa imperiale. Ma la pressione del movimento laburista e l'opposizione liberale, denunciarono presto l'inadeguatezza di B., cui non mancarono aspre riserve da parte dei compagni, pronti a rovesciare sull'uomo le responsabilità e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e teorico inglese della politica (Manchester 1893 - Londra 1950); editorialista del Daily Herald, prof. di storia in varie univ. del Canada e degli USA (1914-20), di dottrine politiche nella [...] London school of economics, e dal 1926 nell'univ. di Londra. Laburista militante dal 1923, fu tra gli esponenti più autorevoli dell'ala sinistra del partito. Studioso delle correnti politiche e politico-sociali del mondo contemporaneo, L. ha ...
Leggi Tutto
(«Avanti») Formazione politica israeliana, a vocazione centrista, fondata da A. Sharon nel 2005. Nata da una scissione del partito conservatore Likud in stretto nesso con la decisione pragmatica dell'allora [...] ebraici a Ghaza, ha visto l'adesione di esponenti del Likud e di governo, ma anche di altri partiti, tra cui il laburista S. Peres, presidente dello Stato di Israele dal giugno 2007. Alle consultazioni politiche del 2006 K., guidata dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano (n. Londra 1957). Dopo la laurea in Giurisprudenza ed economia all'Università di Sidney e il master in Politica e filosofia ad Oxford, è entrato in seminario nel collegio cattolico [...] e nel 2009 è stato scelto come leader del suo partito. Nel settembre 2013, subentrando a K. Rudd, è alle consultazioni legislative, che dopo sei anni di governo laburista hanno registrato l'affermazione dei conservatori, ai quali sono andati ...
Leggi Tutto
(DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta a unificare le esperienze delle sinistre [...] 'storiche'. Vi sono confluiti: PDS, Federazione laburista, Comunisti unitari, Cristiano-sociali ed esponenti della sinistra repubblicana. Guidato dal 2001 da P. Fassino, nel congresso dell'apr. 2007 il partito ha votato a grande maggioranza l'avvio ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano (Bordertown, Australia Meridionale, 1929 - Sydney 2019). Presidente dell'Australian council of trade unions (ACTU) dal 1970 al 1980, nel febbraio 1983 divenne leader dell'Australian [...] svolta in senso moderato alla tradizionale politica laburista e avviò un programma di limitazioni salariali H. che nel dicembre 1991 venne rimosso dalla carica di leader del partito e perse quindi la guida del governo. In politica estera H. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Lowestoft, Suffolk, 1859 - Londra 1940); entrato in parlamento con i laburisti nel 1910, due anni dopo diede le dimissioni, per essere poi rieletto nel 1922. Durante la prima guerra [...] del sussidio di disoccupazione e fu leader dell'opposizione laburista alla coalizione governativa. Come pacifista, fu contrario nel delle sanzioni all'Italia; trovandosi in minoranza nel partito su tali questioni, diede le dimissioni da leader. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato neozelandese (Greendale, Canterbury, 1893 - Wellington 1961). Aderente al partito nazionalista, divenne (1940) il leader dell'opposizione al governo laburista. Dopo le elezioni del 1949 fu [...] primo ministro e ministro delle Finanze, e iniziò una politica di collaborazione con la Gran Bretagna. Nel 1951 sciolse il parlamento in seguito alla violenta opposizione dei sindacati, chiedendo al paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico sionista (Mogilëv 1869 - New York 1924). Nel suo Die Judenfrage und der sozialistiche Judenstaat (1898) sostenne che uno stato ebraico poteva essere attuato solo su base socialista; poco [...] dopo, con un appello alla gioventù ebraica, diede vita al Partito socialista sionista, aderendo (1909) al sionismo laburista (Poalei Sion) dal quale fu chiamato (1920) a far parte di una commissione d'inchiesta in Palestina. ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano (Stanley, Tasmania, 1879 - Sydney 1939); laburista, ministro dei Lavori pubblici nel governo federale australiano (1929), per divergenze sorte sulla politica finanziaria del governo [...] nel 1931 fu espulso dal partito; fondò allora il Partito dell'Australia unita (United Australia party), con il quale ottenne nello stesso anno una grande vittoria nelle elezioni. Dal 1932 fino alla morte tenne la carica di primo ministro. ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
laburista
(non com. laborista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. labourist] (pl. m. -i). – Aderente al laburismo, fautore o seguace del laburismo. Come agg.: movimento l.; partito laburista.