La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] uno dei discorsi più famosi e audaci dell’ex premier laburista, quello tenuto a Chicago nella primavera del 1999, egli anni che in Occidente si parla insistentemente di crisi dei partiti. Ma i partiti sono sempre lì, anche se non sono più gli stessi ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] nei movimenti nazionalisti e socialisti dell'Ottocento e dei primi del Novecento. In vari paesi i partiti socialdemocratici e il movimento laburista svilupparono metodi diversi e assai efficaci per propagandare le loro idee e mobilitare il sostegno ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] di fondo, sviluppata in un famoso libro del laburista inglese John Strachey (Contemporary Capitalism, Londra 1956): in una pluralità di linee, di tendenze, di movimenti e di partiti”. Il PCI di Berlinguer deprecava ormai la teoria del “social-fascismo ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] 'invasione sovietica dell'Ungheria nacque la New Left, che si contrapponeva sia al marxismo dogmatico del partito comunista sia ai compromessi del laburismo e che, attraverso le riviste "New reasoner" e "Universities and Left review" (fuse nel 1959 ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di realizzare un'unità di intenti con buona parte del riformismo sindacale di Rigola, Cabrini e D'Aragona all'insegna di una convergenza di natura "laburista", che sottostimasse il partito politico rispetto al sindacato di mestiere. Nella concezione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] principale artefice dell'incontro tra il leader della sinistra laburista A. Bevan, ex ministro del governo Attlee, P , L'antifascismo italiano, Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem; Una spia del ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] sistema sociale e la vita democratica del Paese. La proposta ‘demo-laburista’ espressa attraverso la testata voleva scuotere l’immobilismo dei partiti e suggerire lo schema per un nuovo partito socialista che non doveva limitarsi alla somma dei due ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] 327-358; M. Ridolfi, Il Psi e la nascita del partito di massa (1892-1922), Roma-Bari 1992, pp. 53, 108, 110, 173, 184, 215; I. Biagianti, L’esperienza laburista negli scritti di G. M., in Il modello laburista nell’Italia del Novecento, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] e imprenditore, costituirono di fatto il nucleo principale del gruppo che localmente partecipò alla fondazione del partito demo-laburista. Nacque così il sodalizio tra Vallone e Grassi, unici eletti nella circoscrizione Lecce-Taranto-Brindisi per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] Rosselli, teorico del socialismo liberale di ispirazione laburista, che in quegli anni sostituiva Gino Arias nel cattolica, III (1979), pp. 380-391; F. Mantovani, Diritto penale. Parte generale, Padova 1992, pp. 25, 752, 772; G. Tessitore, Fascismo ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
laburista
(non com. laborista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. labourist] (pl. m. -i). – Aderente al laburismo, fautore o seguace del laburismo. Come agg.: movimento l.; partito laburista.