LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] venne emanata una legge 'antisindacale', che prevedeva talune restrizioni per il diritto di sciopero e altre limitazioni. Il PartitoLaburista, vittorioso nel 1945, per 'onor di firma' fece abrogare la legge del 1927, anche se per diversi anni ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] a meccanismi di scambio politico, hanno permesso a un sindacalismo forte, con tradizione unitaria e legato a un partitolaburista, di difendersi senza crollare e di attuare programmi positivi di collaborazione con gli imprenditori per il superamento ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , BOAC, 1939) - ma furono quelli gli anni in cui presero forma i progetti di intervento dello Stato elaborati dal Partitolaburista, che li applicherà poi al momento della sua salita al potere, nel 1945.In altri paesi, invece, che pur presentando ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] e la loro gestione operò con caratteri largamente sperimentali. La seconda fase iniziò nel 1945, quando il Partitolaburista giunse al potere con un ampio programma di nazionalizzazioni. L'ente pubblico fu lo strumento adottato per tutte ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] l'umanesimo cattolico, il riformismo laico, la cultura laburista - che fosse in grado di mobilitare un vasto ottobre 2007 è stato nominato presidente dell'Assemblea costituente del Partito democratico, carica da cui si è dimesso nell'aprile 2008 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] pianificazione, che dopo la guerra il governo laburista potenziò fortemente nel 1946 con la organizzazione delle i limiti ufficiali di $ 2,82 e $ 2,78; per la maggior parte delle altre valute europee, i limiti di oscillazione sono fissati a 1,5% in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nazionale democratico con 346 seggi (30 in meno), vide una buona affermazione del Partito socialista laburista (sorretto dai Fratelli musulmani) che, presentatosi per la prima volta, ottenne 60 deputati, e registrò un calo del Nuovo Wafd (da 58 ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] della crisi economica e l'ulteriore inasprimento delle misure di austerità da parte di Robinson portarono a una spaccatura del partito, con la fuoriuscita della componente ex laburista: nel 1989 questa dava vita a una nuova forza di opposizione, lo ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] Camera, ma i contrasti successivamente insorti all'interno del partito portarono a una sua scissione nel 1981, con la Progressive Labour Party (PLP), e alla caduta del governo laburista. Le elezioni anticipate del maggio 1982 videro una forte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] che volgendomi a guardarlo da una distanza crescente lo vedevo parte di una assai più vasta costa ed assumeva un aspetto del loro governo e la Gran Bretagna, non appena i laburisti tornarono al potere, pretese nuovi negoziati. Le nuove trattative ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
laburista
(non com. laborista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. labourist] (pl. m. -i). – Aderente al laburismo, fautore o seguace del laburismo. Come agg.: movimento l.; partito laburista.