• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [100]
Storia [122]
Scienze politiche [85]
Geografia [40]
Geografia umana ed economica [25]
Storia per continenti e paesi [22]
Economia [24]
Diritto [19]
Storia contemporanea [20]
Europa [11]

CABRINI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI, Angiolo SSantarelli Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] e una cooperativa di braccianti della provincia, e assolse a una parte di rilievo: sua fu la proposta di costituire in congresso gli , influenzato prima della guerra da suggestioni di tipo laburista, dopo dal revisionismo e dal "planismo" del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – OSVALDO GNOCCHI VIANI – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRINI, Angiolo (3)
Mostra Tutti

ARDIGÒ, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ARDIGÒ, Achille Roberto Cipriani La formazione Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] dottrinarismo ecclesiale, un uomo di Chiesa ma altresì di partito, un promotore dell’agire sociale ma pure della cura di C. Cipolla - S. Porcu, Milano 1997; A. Papuzzi, A. il laburista cattolico, in La Stampa, 11 settembre 2008, p. 36; A. A. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Achille (1)
Mostra Tutti

PASTORE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Giulio Andrea Ciampani PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore. Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] impegno della sua azione politica dentro e fuori il partito, come in occasione della crisi del governo presieduto ricostruzione (1947-1951), Milano 1991; V. Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, P., Romani e l’alternativa a De Gasperi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Giulio (3)
Mostra Tutti

Churchill, sir Winston Leonard Spencer

Dizionario di Storia (2010)

Churchill, sir Winston Leonard Spencer Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] . Tornato al potere con le elezioni dell’ott. 1951, il suo governo lasciò sussistere gran parte delle riforme attuate dal precedente ministero laburista, mentre in politica estera tentò ripetutamente di migliorare i rapporti con l’URSS. Nel 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – CORTINA DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churchill, sir Winston Leonard Spencer (3)
Mostra Tutti

LEONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Enrico Daniele D'Alterio Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di realizzare un'unità di intenti con buona parte del riformismo sindacale di Rigola, Cabrini e D'Aragona all'insegna di una convergenza di natura "laburista", che sottostimasse il partito politico rispetto al sindacato di mestiere. Nella concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – UNIONE SINDACALE ITALIANA

GENTILI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Dino Antonio Alosco Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica. Questa conduceva un esercizio commerciale [...] principale artefice dell'incontro tra il leader della sinistra laburista A. Bevan, ex ministro del governo Attlee, P , L'antifascismo italiano, Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem; Una spia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GORRIERI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRIERI, Gastone Simona Urso Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti. Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] movimento, una fra le punte di quella tendenza "laburista" che - come dimostra l'intero percorso politico del condirettore de L'Economia nazionale, funzioni che tenne fino al 1943. A partire dal 1931, il G. aveva preso ad attaccare con metodo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Enrico Alessandra Cimmino Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] , promotore nel 1922 di un Comitato nazionale laburista. L'impegno politico del Lazzeri, evidentemente condiviso possibile trovare un modus vivendi se nel '35 era entrato a far parte del Consiglio d'amministrazione della società (insieme con il D. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALOSSO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Umberto Giovanna Cavallari Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Londra, e riuscì ad ottenere l'aiuto del deputato laburista Ivor Thomas, che pubblicò insieme con il gruppo italiano eletto deputato nelle liste del P.S.L.I. e prendeva parte ai lavori della Commissione istruzione e belle arti. Aveva continuato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – VITTORIO ALFIERI – ANTONIO GRAMSCI – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOSSO, Umberto (1)
Mostra Tutti

Laski, Harold Joseph

Dizionario di Storia (2010)

Laski, Harold Joseph Politico e teorico della politica inglese (Manchester 1893-Londra 1950). Editorialista del Daily Herald, professore di storia in varie univv. del Canada e degli USA (1914-20), di [...] nella London school of economics, e dal 1926 nell’univ. di Londra. Laburista militante dal 1923, fu tra gli esponenti più autorevoli dell’ala sinistra del partito. Studioso delle correnti politiche e politico-sociali del mondo contemporaneo, L. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
laburismo
laburismo (non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
laburista
laburista (non com. laborista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. labourist] (pl. m. -i). – Aderente al laburismo, fautore o seguace del laburismo. Come agg.: movimento l.; partito laburista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali