Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sistema detto di liberalismo sociale: furono il proprio dominio politico, commerciale e culturale su gran parte del M. e oltre, fino ai principali centri di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ma fu costretto poi ad ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] che si forma e si evolve in tempi relativamente recenti, a partire grosso modo dal 16° secolo. Nulla di veramente paragonabile a ciò potere ‘limitato’, che prelude alla nascita del costituzionalismoliberale. A questo tipo di limitazione del potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] do Caparaó (Pico da Bandeira, 2890 m). La parte centro-occidentale del tavolato è nota con il nome dopo che un emendamento costituzionale ebbe ridotto le prerogative Sarney, fondatore del Partido da Frente Liberal (PFL).
Tra le ragioni che avevano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Bianca. Quest’ultimo caso aprì la strada alla procedura costituzionale di impeachment contro Clinton, ma il Senato non si Unitaria con cui, a partire dal 1815, W.E. Channing aveva tentato una prima riforma liberale della rigidità calvinista dominante ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ) nettamente superiore a quella delle altre parti del mondo, conseguenza anche di un da un’ondata rivoluzionaria di carattere liberale e nazionale. I moti sono dell’Unione firmano il trattato costituzionale che unifica in un documento organico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] , e liberali, favorevoli partito Nuevas ideas fondato dal presidente nel 2019 si è imposto alle elezioni politiche svoltesi nel febbraio 2021, riportando una vittoria senza precedenti nella storia del Paese. Nel settembre 2021 la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] leader liberale R. Suazo Córdova fu eletto presidente, in coincidenza con l’entrata in vigore della nuova carta costituzionale. In un secondo mandato, confrontandosi con l'esponente del partito di centrosinistra Alianza de oposición S. Nasralla, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] . Tornò a far parte dello Stato cecoslovacco nel 1945. Nel 1969, una modifica costituzionale istituì la federazione cecoslovacca nel marzo 2019 ha registrato la netta affermazione della candidata liberale ed europeista Z. Čaputová, che ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 2007, dopo un decennio di governo liberale, le elezioni presidenziali sono state vinte marzo 2017, dopo che la Corte costituzionale ha approvato all'unanimità la procedura la Corea del Nord almeno a partire dalle Olimpiadi invernali del febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] i principi di una società liberale e industriale, che richiedeva anche suoi scritti tenne viva la questione femminile nel Partito socialista italiano.
Il primo paese in cui ritenuto pregiudiziale valutare la costituzionalità della regola di assegnare ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...