• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
694 risultati
Tutti i risultati [1180]
Biografie [694]
Storia [358]
Economia [77]
Comunicazione [71]
Diritto [62]
Scienze politiche [51]
Letteratura [50]
Arti visive [36]
Storia e filosofia del diritto [26]
Religioni [23]

GIGLIOLI, Giulio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giulio Quirino Marcello Barbanera Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, il G. fu anche deputato al Parlamento e consigliere nazionale del partito fascista. Fonti e Bibl.: Documentazione sul G. è reperibile nell'archivio privato Bianchi Bandinelli a Geggiano (Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – RODOLFO LANCIANI – UNITÀ D'ITALIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti

GATTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gerolamo Giuseppe Sircana Salvatore Vicario Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] partito il G. (vedi Il Partito socialista e le classi agricole. Relazione (Congresso nazionale del Partito fondò, a Firenze, l'Associazione universitaria fascista) ricevette la tessera ad honorem del partito. Per l'adesione al fascismo il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

DAL PANE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE, Luigi Carlo M. Travaglini Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] di quegli anni, non mancò di suscitare la reazione dei fascisti: fu in pffi occasioni aggredito, e una volta, nel maggio provincie di Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale dei Lincei. Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALOCI PULIGNANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOCI PULIGNANI, Michele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] trimestrale), che avrà risonanza nazionale, la cui durata e nel 1919 fondò la sezione di Foligno del Partito popolare italiano e una Unione del lavoro, che trovò per la prima volta a fianco dei fascisti in una collaborazione che diverrà sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEMMA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMMA, Rocco Italo Farnetani Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione. Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] , fu nominato professore emerito. Nell'XI Congresso pediatrico nazionale del 1924 fu eletto presidente della Società italiana di , riorganizzò i servizi sanitari cittadini; iscrittosi al partito fascista nel 1922, uno tra i primi professori ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

LEONARDI, Leoncillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Leoncillo Maura Picciau Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello. Il nonno [...] a Perugia, alla VI Mostra sindacale fascista dell'Umbria due bassorilievi monocromi ispirati a vinse il primo premio al XII Concorso nazionale della ceramica di Faenza per I 1966 alla morte il L. fece parte del comitato redazionale di Qui arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDI, Leoncillo (1)
Mostra Tutti

CIANDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANDA, Alberto Luigi Agnello Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] fece rivivere dal novembre 1945 al gennaio 1946. Nominato consultore nazionale e succeduto a Lussu, il 20 febbr. 1946, nella dello Stato e contro le reviviscenze fasciste. Intanto la dissoluzione del Partito d'azione si concludeva, nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOVEL, Nino Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOVEL, Nino (Natale) Massimo Giuseppe Sircana Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] riuscirono a imporre la convocazione del VI congresso nazionale del partito, che si tenne a Roma dal 31 gennaio 1966, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita. Conservando la sua famiglia, fin dai [...] un libro su Fiume, del quale non sono finora emersi i materiali. Prese parte alla battaglia contro l’appropriazione fascista dell’Associazione nazionale combattenti e aderì fin dalle origini a La Rivoluzione liberale di Piero Gobetti, sottoscrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – OCCUPAZIONE DI FIUME

PIZZINATO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZINATO, Armando Davide Lacagnina – Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] e alla VIII Mostra d’arte del Sindacato interprovinciale fascista delle arti (XXVIII dell’Opera Bevilacqua La Masa) nella premiata dall’acquisto di una Natura morta da parte della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Incaricato dell’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZINATO, Armando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 70
Vocabolario
fascista
fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali