Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] di più di sette volte e dal 2008 la Repubblica popolare cinese figura tra i primi quattro paesi che esportano nel Regno Unito politicamente dal Sinn Féin, il principale partito repubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] di ricorrenti tensioni commerciali tra i due paesi. I beni cinesi, infatti, sono spesso accusati di dumping dagli industriali argentini, Latina, è stato un dogma del nazionalismo economico imperante per buona parte del 20° secolo. Negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] I leader del Cnrp hanno denunciato il partito di Hun Sen di brogli. Si è una rilevanza del Cnrp negli equilibri nazionali.
Popolazione, società e diritti
La il 5% da Vietnamiti e per l’1% da Cinesi. La quasi totalità dei cambogiani (95%) è di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dal fatto che le comunità di origine cinese presenti nelle varie società nazionali erano in genere dapprincipio le meglio 1809 fu come l'introduzione del tema centrale di una sinfonia da parte di uno strumento singolo. Egli disse che il suo scopo era ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] politiche nei confronti della Cina nazionalista, furono riaperte le porte a 100 Cinesi ogni anno. Inoltre, alla ogni 100 donne c'erano soltanto 122 uomini, che scesero a 82,4 a partire dal 1930-1934 e a 78,5 nel 1935-1939. A tutto ciò si ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] . Nel 1951 ebbe luogo a Hue un congresso nazionale buddhistico cui presero parte monaci e laici, si fondò un'organizzazione unitaria e laici immigrati in India appena il Tibet fu conquistato dai Cinesi. Il Dalai-Lama fuggito dal Tibet nel 1959 vive in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] turco e il cinese, fa capo definitivamente a quest'ultimo dal 1949. Dall'avvento del regime comunista in Cina, la politica delle nazionalità rispetta e dà diritto di rappresentanza a questa minoranza musulmana; la quale d'altra parte ha ovviamente ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] del partito comunista.
Quando l'Inquisizione riuscì a svolgere un ruolo dominante nella formazione della politica nazionale, ogni a scrivere che gli ‛intellettuali' europei, come i mandarini cinesi, sono i governanti peggiori (v. Pareto, 1921). In ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] egualmente pronti a sacrificare una larga parte della loro sovranità nazionale. La Gran Bretagna desiderava trasformare Uniti, i Paesi del Patto andino, la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica araba dello Yemen, i paesi dell'America centrale ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] premoderna del dispotismo orientale, incarnata dall'imperatore cinese, dai sultani turchi, o persino dal 1932.
Gentile, E., La natura e la storia del Partitonazionale fascista nelle interpretazioni dei contemporanei e degli storici, in "Storia ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...