FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] cui fu a lungo direttore.
Del F. va ricordata pure la Parte generale del diritto penale (Milano 1926), in due volumi, anch' 1936, p. 378; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano, Dizionario biografico, II, Roma 1976, pp. 371-373. Per le ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] un isolamento personale che gli riservarono gli stessi partiti della Sinistra, e poi, durante il fascismo, -1914, Roma 1971, ad ind.; Id., P. A., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] divenne conferenziere di fama. Iscritto al Partito socialista dalla fondazione, fu eletto alla a fonti e testi indicati da I. Tognarini, P. G., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] temporale dei papi.
Nel frattempo era entrato a far parte dell’Associazione nazionale italiana, fondata nel 1849 da Mazzini pp. 403-420; F. Taddei, P. G., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] 1964, pp. 858, 865, 871; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 318, 321; P. Togliatti, e della Resistenza, I, ad vocem;F. Andreucci-T. Detti, Il mov. operaioitaliano, Diz. biografico, I, Roma 1975, ad nomen. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] come Barcellona, dove era più numeroso il ceto operaio e dove più anche si sentirono le immediate altri monasteri del mezzogiorno di Francia, tale repertorio, in parte francese e italiano, in parte indigeno, fu seguito dai monasteri di S. Juan de ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] oltre tre volte quella dell'Italia).
Il territorio dell'U.R. S. S. è delimitato per gran parte da mari: il Mare Glaciale rapidamente aumentare il consumo interno, per la cresciuta massa operaia e lo stesso mutato livello di vita delle classi rurali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di un quinto della popolazione operaia; invece quelli con più di diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. cui 4 smontati; per i tipi Quincy questa parte dell'armamento non è stata ancora definita); 2 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nel 1926 si avevano 981 mila operaie contro 894 mila operai; le prime in massima parte nelle industrie tessili, e, se consumo mondiale (il 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta giapponese è ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] esportato in Germania, Cecoslovacchia, Austria e in piccola parte anche in Italia.
Nella zona petrolifera si estrae poi l'ozocherite o d'intenti e di mezzi artistici, la vita dell'operaio nelle miniere polacche; e Ferdinando Goetel, oltre al racconto ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...