Uomo politico guineano (n. Dar Salam 1955). Dopo gli studi ha intrapreso la carriera di avvocato, prima di dedicarsi perlopiù alla politica a partire dagli anni Duemila. Membro del Partito africano per [...] 2008 è stato eletto nell’Assemblea nazionale; ne è diventato il presidente l’anno successivo. Sul finire del decennio, il clima politico e sociale del paese si è fatto sempre più instabile, ma P. ha saputo rimanere una figura di riferimento e, dopo ...
Leggi Tutto
Malpass, David. – Economista e uomo politico statunitense (n. Petoskey 1956). Compiuti gli studi di Fisica al Colorado College e all’Università di Denver, ha intrapreso quelli di Economia alla Georgetown [...] , iniziando alla fine degli anni Settanta a collaborare con multinazionali quali la Esco Corporation. Entrato in politica nelle fila del Partito repubblicano, ha ricoperto le cariche di vicesegretario al Tesoro durante la presidenza di R. Reagan e ...
Leggi Tutto
Lai Ching‑te. – Medico e uomo politico taiwanese (n. Wanli 1959), noto anche con il nome britannico di William Lai. Ha studiato alla National Cheng Kung University di Taiwan e alla National Taiwan University [...] è affermato a larga maggioranza sugli avversari Hou Yu-ih, del partito nazionalista Kuomintang, e Ko Wen-je, candidato del Partito del popolo di Taiwan. Fautore di una politica anticinese e fermo sostenitore dell'autogoverno dell'isola, Lai Ching-te ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Birmingham 1863 - Londra 1937), fratello di Arthur Neville. Dopo gli studî di perfezionamento in Germania, entrò nel 1892 come deputato liberale-unionista ai Comuni. Civil Lord [...] delle Poste (1902-03), fu cancelliere dello Scacchiere dal 1903 al 1906, fino alla disfatta elettorale del suo partito. La politica coraggiosa e coerente degli anni successivi lo mise sempre più in vista, tanto che nel 1915 entrò nel gabinetto ...
Leggi Tutto
Tebboune, Abdelmadjid. – Uomo politico algerino (n. Mécheria 1945). Laureato nel 1965 alla Scuola nazionale di Amministrazione di Algeri, esponente del Front de libération nationale, nel corso della sua [...] 2019, si è affermato al primo turno ottenendo il 58,1% delle preferenze. Alle consultazioni politiche tenutesi nel giugno 2021 il partito dell'uomo politico si è aggiudicato 105 seggi su 407, in lieve decremento rispetto alle precedenti elezioni e ...
Leggi Tutto
Stubb, Cai-Göran Alexander. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1968). Laureatosi in Scienze politiche nel 1993, nel 2004 è stato eletto europarlamentare per il Partito di Coalizione Nazionale ed è [...] J. Katainen dalle cariche di primo ministro e di presidente del Partito di Coalizione Nazionale, gli è subentrato in entrambe, permanendo nella carica di premier fino alle elezioni politiche svoltesi nell'aprile 2015 alle quali è stato sconfitto dal ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Peter. – Uomo politico slovacco (n. Banská Bystrica 1975). Di origini italiane, membro del partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER), è entrato in politica nel 2002 come assistente parlamentare. [...] marzo dello stesso anno, a seguito della grave crisi politica scaturita dall'omicidio del giornalista J. Kuciak, e 136 voti. Alle elezioni generali svoltesi nel marzo 2020 il partito del premier ha subìto una pesante sconfitta, ottenendo solo il ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] . Tra i più autorevoli e attivi esponenti degli ideali panafricani, N. sostenne gli esuli politici di ogni parte del continente e i governi e movimenti politici che potessero contribuire all'edificazione di un'Africa libera e unita. Nel dicembre 1958 ...
Leggi Tutto
Funes, Mauricio. – Uomo politico salvadoregno (San Salvador 1959 - Managua 2025). Laureato in lettere, con specializzazione in mezzi di comunicazione sociale, presso l’Università centroamericana José Simeón [...] Farabundo Martí per la liberazione nazionale (FMLN), partito di sinistra ed ex organizzazione di guerriglia, delle preferenze, ciò comportando una battuta d'arresto per la politica riformista indetta da F. e delineando un quadro di bipartitismo ...
Leggi Tutto
Razak, Datuk Seri Najib Tun. – Uomo politico malese (n. distretto di Kuala Lipis 1953). Figlio del secondo capo del governo malese, Tun Abdul Razak Hussein, si è laureato in economia nel 1974 all’univ. [...] soli 23 anni è eletto la prima volta in Parlamento. A partire dai primi anni Ottanta ha più volte ricoperto importanti incarichi di di fondi pubblici, nell'aprile 2018 l'uomo politico ha annunciato lo scioglimento delle Camere e l'indizione ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...