• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [8302]
Scienze politiche [1472]
Biografie [4137]
Storia [3250]
Geografia [367]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [224]
Economia [323]
Letteratura [343]

Partito radicale francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito radicale francese (Parti radical, PR)  Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] da E. Herriot confermò la collocazione di sinistra del partito. Nel periodo tra le due guerre mondiali, i radicali a rilanciare il PR, schiacciato dal confronto tra le forze politiche maggiori e diviso al suo interno. Dopo le dimissioni di Mendès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PATTO DI MONACO – UNIVERSALISMO – CENTRODESTRA – APPEASEMENT

Partito socialista italiano di unita proletaria

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista italiano di unita proletaria (PSIUP) Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Partito politico italiano, attivo dal 1964 al 1972. Espressione organizzata della sinistra [...] governo di centrosinistra «organico», e favorevoli invece a una politica di «unità di classe» col Partito comunista. Segretario del partito fu eletto T. Vecchietti; giornale del partito era Mondo nuovo, cui si affiancava la rivista teorica Problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PATTO DI VARSAVIA – PARTITO POLITICO – CECOSLOVACCHIA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano di unita proletaria (1)
Mostra Tutti

Partito sardo d'azione

Dizionario di Storia (2011)

Partito sardo d'azione Partito sardo d’azione (PSD’AZ) Partito politico italiano. Il PSD’AZ fu fondato nel 1921 per iniziativa di D. Cova, E. Lussu e altri ex combattenti della brigata Sassari sulla [...] accordo elettorale con la Lega Nord nell’ambito del Patto per le autonomie, aprì un vivace dibattito all’interno del partito. La divisione si è rinnovata nel 2009, allorché il PSD’AZ ha appoggiato alle elezioni regionali il candidato di centrodestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – LEGA NORD – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito sardo d'azione (1)
Mostra Tutti

Partito liberale del Canada

Dizionario di Storia (2011)

Partito liberale del Canada (PLC) Partito liberale del Canada (Liberal party of Canada, LPC-Parti libéral du Canada, PLC)  Partito politico canadese, fondato nel 1861 e tuttora attivo. Nato unificando [...] da W.L. Mackenzie King, primo ministro dal 1921 al 1948. Nel corso di quegli anni il LPC/PLC promosse politiche progressiste nel campo dello stato sociale e dimostrò attenzione per le minoranze etniche e linguistiche, trovando spesso il sostegno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – PARTITO POLITICO – GRAN BRETAGNA – ONTARIO – QUÉBEC

Partito populista

Dizionario di Storia (2011)

Partito populista (People's party o Populist party) Partito populista (People’s party o Populist party)  Partito politico statunitense, attivo dalla fine del 19° sec. al 1912. Costituito formalmente [...] per i contadini), un anno dopo la fondazione il partito si presentò alle elezioni presidenziali, e il suo candidato L. Brian. Schiacciato dal bipolarismo che proprio in quegli anni andava consolidandosi, cessò di esistere come forza politica nel 1912. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIALISTEGGIANTE – PARTITO POLITICO

Partito socialista rivoluzionario di Romagna

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario di Romagna (PSR) Partito socialista rivoluzionario di Romagna (PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, [...] . Alle elezioni del 1882 Costa fu eletto in Parlamento e dal 1884 la formazione assunse la denominazione di Partito socialista rivoluzionario italiano. Tuttavia esso stentò a superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POLITICO – RIMINI

Partito socialista anarchico rivoluzionario

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista anarchico rivoluzionario (PSAR) Partito socialista anarchico rivoluzionario (PSAR) Partito politico italiano, attivo tra il 1891 e il 1892. Il PSAR fu costituito, per iniziativa [...] di Capolago (Canton Ticino, Svizzera). Promotore dello sciopero internazionale del 1891, il partito ebbe vita breve. Già nel 1892 gran parte dei suoi membri aderì al Partito socialista rivoluzionario di A. Costa, che a sua volta l’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Bakunin, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bakunin, Michail Aleksandrovič Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] formazione di una nuova classe di oppressori, nonché alla tesi marxiana della necessità della fondazione di un partito politico dei lavoratori, che sarebbe stato, secondo B., senz'altro egemonizzato da un gruppo dirigente di intellettuali estranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – ASSOLUTISMO – ANARCHICO – SVIZZERA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakunin, Michail Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Valls i Galfetti, Manuel Carlos

Enciclopedia on line

Valls i Galfetti, Manuel Carlos Valls i Galfetti, Manuel Carlos. – Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) [...] confronti. Nel marzo 2019, definitivamente uscito dal Partito socialista e passato alla politica spagnola grazie alle origini iberiche, l'uomo politico ha fondato il partito politico Barcellona pel Canvi (BCN Canvi), candidandosi come rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ÎLE-DE-FRANCE – B. CAZENEUVE – BARCELLONA – CENTRISTA

Diarra, Cheick Modibo

Enciclopedia on line

Diarra, Cheick Modibo Astrofisico e uomo politico maliano (n. Nioro du Sahel, Mali, 1952). Dopo aver studiato Matematica, Fisica e Meccanica analitica a Parigi, si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha proseguito gli studi [...] Microsoft Africa (mantenendo l’incarico sino al 2011). Nel 2011 D. è tornato in patria e ha fondato il partito politico Rassemblement pour le Développement du Mali (RpDM), in vista delle elezioni presidenziali dell’anno successivo. Ma nel marzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA AEROSPAZIALE – MECCANICA ANALITICA – PARTITO POLITICO – SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali