Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] prima (giugno 1998) con l'ammissione di FI nel gruppo popolare del Parlamento europeo e poi (ottobre 1999) con il suo ingresso nel Partitopopolareeuropeo, per volontà soprattutto dei cristiano-democratici tedeschi e dei popolari spagnoli ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] forte inclinazione in senso presidenzialistico, mentre, circa l'orientamento internazionale, esso è vicino al Partitopopolareeuropeo (di cui già F.I. faceva parte). Il congresso costitutivo ha eletto, per acclamazione e all'unanimità, S. Berlusconi ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze [...] di formare il nuovo governo è stato conferito a X. Bettel. Candidato nel 2014 alla presidenza della Commissione europea dal Partitopopolareeuropeo, nel novembre 2014 ha assunto la carica, subentrandogli dal 1° dicembre 2019 U. von der Leyen. ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Atene 1956). Durante gli studi universitari in legge ha iniziato la carriera politica entrando nelle fila di Nuova Democrazia (1974, partito di centrodestra fondato dallo zio Konstantìnos [...] che ne ha lanciato la carriera (1989), è diventato membro del Comitato Centrale di ND (1994), leader di partito (1997), vicepresidente del PartitoPopolareEuropeo (1999 e 2002) e primo ministro (2004). Nel 2007, dopo le aspre polemiche sulle riforme ...
Leggi Tutto
Malerba, Franco. – Militare, astronauta e uomo politico italiano (n. Busalla, Genova, 1946). Laureato in ingegneria elettronica e in fisica, ha poi lavorato in diversi ruoli nella ricerca e nell'industria [...] ha volato nello spazio con lo shuttle Atlantis nel 1992. Nel 1994 è stato eletto deputato al Parlamento europeo per il PartitoPopolareEuropeo ed è stato più volte relatore sui programmi per la ricerca, l'innovazione e le infrastrutture tecnologiche ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] l'unione non già mediante la forza e la conquista da parte di uno Stato più forte, ma fondandosi solo sul libero consenso sul nazismo e della restaurazione dell'indipendenza dei popolieuropei; questa volta non è rimasto un appello inascoltato ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] al 34%. Inoltre, a partire dal 2013, la Pac verrà riformata allo scopo di adeguarsi alla strategia Europa 2020. L’iniziativa di riforma è stata avviata nel 2010 con una consultazione popolare nella quale i cittadini europei sono stati chiamati a ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] anni svolse inoltre un ruolo di primo piano all’interno della DC. Dal 1984 al 1987 fu vicepresidente del Partitopopolareeuropeo. Pur appoggiando la segreteria di Ciriaco De Mita, si fece promotore di una nuova linea politica per la sinistra ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] IV ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino da Milano, Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle origini del Partitopopolareeuropeo, in Storia e politica, XVIII (1979), f. 2, pp. 290-299; R. Orfei, L'occupazione del potere. I democristiani '45 ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] e, ancora più tardi, dalla loro adesione, nel Parlamento europeo, a un unico raggruppamento detto Partitopopolareeuropeo. In senso generale i nuovi partiti democratico cristiani rappresentarono il canale privilegiato di accesso di vaste aree ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...