Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 2008). I centri urbani più importanti dal punto di vista della popolazione residente, a parte Tunisi (984.000 ab.), sono Sfax (545.000 ab.), con incentivi quali l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha segnato un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] la situazione degli Hoa (cinesi), un tempo parte della classe borghese in tutto il paese e oggi ridotti all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la sblocco degli aiuti da parte di molti paesi asiatici ed europei e la riapertura dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 2008 contava 1.410.858 ab., la popolazione urbana non raggiunge neppure un quarto di la sua autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai centri di Napata e poi di Meroe; occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] . Masaryk, denunciavano le condizioni precarie di gran parte della popolazione e l’uso dell’emigrazione come soluzione ai mali si muove in direzione del restauro della tradizione nazionale ed europea. Dominano in generale i temi d’attualità, in primo ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...]
La R. come fenomeno europeo
Durante la Seconda guerra mondiale in tutti i paesi europei invasi dai Tedeschi e, fino dei reali rapporti di forza. Ne fa fede la composizione, a partire dal 3 novembre 1944, del comando generale del CVL: comandante fu ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] conquistare 14 municipi, divenendo il terzo partito del Paese. Sebbene alle elezioni europee del maggio successivo il Front national 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra Nuovo fronte popolare, che ha ricevuto il 28% dei consensi, e sul ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] , e approvata dal Consiglio costituzionale nonostante l'ampio dissenso popolare e dei partiti di opposizione. I risultati delle elezioni europee svoltesi nel giugno 2024, alle quali il partito Renaissance (denominazione assunta nel 2022 da En marche ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] sindacale), gli valsero un forte consenso popolare e la rielezione nel 1904. R. solo avrebbero impedito un intervento europeo nel continente americano, ma avrebbero aggravatosi poi con la spaccatura del partito repubblicano fra l'ala progressista, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] A. Hamilton e ponendo le basi del Partito repubblicano. Presidente dal 1801 al 1809, rivoluzionario della Francia. La tendenza popolare, che prese a chiamarsi repubblicana, Deciso a tenersi fuori dalle contese europee, volle però protetti gl'interessi ...
Leggi Tutto
Mélenchon, Jean-Luc. - Uomo politico francese (n. Tangeri 1951). Membro del Partito socialista dal 1976, ne ha rappresentato l’ala sinistra fino alla fondazione nel 2009 del Parti de gauche, di cui è [...] seggi. Il partito La France insoumise dell'uomo politico è entrato nella coalizione Nuovo fronte popolare (NFP), da E. Macron dopo il deludente risultato delle consultazioni europee svoltesi nello stesso mese; i risultati elettorali hanno registrato ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...