DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Levante Amedeo VI, conte di Savoia, partito per una crociata più imbarazzante che Trevigiano, in occasione del viaggio italiano dell'imperatore Carlo IV, le ...,Venezia 1856, p. 105; D. Razza, Storia popolare di Chioggia, Chioggia 1898, p. 187; E. ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] di Pio IX e ad accostarsi al partito liberale.
Alla morte della duchessa di Parma fu eletto all'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province parmensi per il collegio di 'intonazione satirica, intitolata Povera Italia (Torino 1894), che fu ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] elementare e popolare, all'amministrazione della Croce rossa e, in tale veste, fece parte della delegazione italiana alle trattative di pace. Il gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia.
Segretario dell'ufficio di presidenza del Senato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] Dandolo e P. Custodi per rinvigorire lo spirito delle popolazioni del dipartimento, incitandole ad arruolarsi per difendere i confini protagonista, anche se ormai disilluso. Il cosiddetto "partito degli italici" formato, oltre che dal G., dal più ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] realtà politiche dell’Italia del tempo, i Diarchi (come tradizionalmente li definì la storiografia genovese già dall’età moderna) e i loro sostenitori rappresentavano quella parte dell’aristocrazia disposta ad accettare accordi con il Popolo e questa ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] l'istituzione d'un esercito popolare fondato sulla riserva armata, una azione di tramite tra il Partito d'azione e il Cavour, conscio nell'età contemporanea, I, Genova 1970, ad Indicem; Credito Italiano, 1870-1970, Milano 1971, ad Indicem;E. Costa, ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] e quindi per opporsi al militarismo.
L'intervista del C. a Hyndman, che apparve sul Popolo d'Italia del 5 febbraio 1915, ben si adattava d'altra parte ai fini del giornale fondato da Mussolini, che si fece ecletticamente organo dell'interventismo di ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] si incontrò con alcuni esponenti dei partiti sloveni, tra i quali il deputato incarico di ministro della cultura popolare, anche se nutriva forti -1920, Milano 1967, ad ind.; S.I. Minerbi, L'Italie et la Palestine 1914-1920, Paris 1970, ad ind.; M.-S ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] che prevedevano una grande adesione popolare all'iniziativa del Borjes e l'effetto di illudere il Borjes, che partito con pochi uomini fu presto sconfitto. Dopo 1863, quando su pressioni del governo italiano il comando francese a Roma lo fece ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] Milano nella lista del Blocco popolare e nel 1903-1904 fu chiamato a far parte della giunta, presieduta da Giovanni del fascismo, Bologna 1968, ad Indicem;L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...