Uomo politico italiano (Orzinuovi 1931 - Brescia 2011); avvocato, dirigente dagli anni Sessanta della Democrazia cristiana nel Bresciano, è stato senatore dal 1972 al 1983, deputato fino al 1992, quindi [...] Istituzionali (1991-92), nell'ott. 1992 ha assunto la carica di segretario politico della DC. Fondatore e primo segretario del Partitopopolare italiano (genn.-apr. 1994), dal 1994 al 1998 è stato sindaco di Brescia e nel 2000 è stato eletto al ...
Leggi Tutto
Partiti o formazioni politiche che si propongono la soluzione della questione sociale sulle basi etiche del cristianesimo. Il primo di tali partiti fu fondato nel 1878 in Germania dal pastore protestante [...] proclamazione della Repubblica federale austriaca (1918). In Cecoslovacchia si formò (1919) il Partitopopolare c. tedesco, con il programma di garantire alla popolazione di lingua tedesca il pieno godimento dei diritti civili e politici. In Belgio ...
Leggi Tutto
Malerba, Franco. – Militare, astronauta e uomo politico italiano (n. Busalla, Genova, 1946). Laureato in ingegneria elettronica e in fisica, ha poi lavorato in diversi ruoli nella ricerca e nell'industria [...] volato nello spazio con lo shuttle Atlantis nel 1992. Nel 1994 è stato eletto deputato al Parlamento europeo per il PartitoPopolare Europeo ed è stato più volte relatore sui programmi per la ricerca, l'innovazione e le infrastrutture tecnologiche. M ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Potenza 1964). Laureato in ingegneria idraulica presso l'università di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca, è professore associato di Costruzioni rurali e territorio [...] . È stato delegato provinciale del Movimento Giovanile della DC, segretario provinciale e regionale del PartitoPopolare Italiano, poi coordinatore regionale e componente della direzione nazionale della Margherita. Componente della direzione ...
Leggi Tutto
Denominazione dei laici cattolici che, dopo la proclamazione del Regno d’Italia e l’occupazione di Roma, affiancarono attivamente la Santa Sede nella protesta contro lo Stato italiano. Questo atteggiamento [...] quale la Santa Sede intese estraniare i cattolici dalla vita del nuovo Stato. Tale politica può dirsi totalmente esaurita solo con l’autorizzazione data da Benedetto XV ai cattolici di entrare nel Partitopopolare italiano fondato nel gennaio 1919. ...
Leggi Tutto
Coalizione elettorale costituita (1995) tra Partito democratico della sinistra, Partitopopolare italiano, Federazione dei Verdi e altre forze minori. Dopo le elezioni del 1996 l'U. ha costituito la principale [...] dell'U. (Democratici di sinistra, Margherita) si sono federati, nella prospettiva della fusione in un unico partito (il Partito democratico), realizzata nell'ott. 2007, partecipando alle elezioni del 2008 con la nuova formazione di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Battulga, Khaltmaagiin. – Uomo politico mongolo (n. Ulaanbaatar 1963). Membro del Parlamento unicamerale mongolo dal 2001, ha rivestito la carica di ministro dei Trasporti e dello sviluppo urbano dal 2008 [...] del Paese - è stato eletto presidente ottenendo il 55,1% dei voti contro il 44,8% aggiudicatosi da M. Enkhbold del Partitopopolare mongolo, il cui candidato U. Khurelsukh gli è subentrato nella carica a seguito delle consultazioni del giugno 2021. ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Porto 1934 - Lisbona, in un incidente aereo, 1980). Deputato indipendente (1969-73), dopo la rivoluzione del 25 aprile 1974 fondò il Partitopopolare democratico (PPD), successivamente [...] denominato Partito socialdemocratico (PSD), divenendone segretario generale (1974-78). Ministro senza portafoglio del primo governo provvisorio del Portogallo democratico (maggio-giugno 1974), di fronte alla radicalizzazione del processo ...
Leggi Tutto
Khürelsükh, Ukhnaagiin. – Uomo politico mongolo (n. Ulaanbaatar 1968). Laureato in Pubbica amministrazione (1994) e in Legge (2000), è entrato in Parlamento nel 2000 nelle fila del Partitopopolare, di [...] cui è stato segretario generale dal 2008 al 2012. Ministro delle Emergenze (2004-2006), ministro per le Ispezioni sul lavoro (2006-2008) e vice primo ministro (2014-17), nell’ottobre 2017 ha assunto la ...
Leggi Tutto
Benhabylès, Abdelmalek. – Uomo politico algerino (Beni Aziz 1921 - Algeri 2018). Militante in diverse formazioni politiche facenti capo al movimento nazionalista algerino (Partitopopolare algerino, Movimento [...] per il trionfo delle libertà democratiche, Fronte di liberazione nazionale), ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: segretario generale del Ministero degli affari esteri (1971), ministro della ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...