Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] periferia in modo precario; si calcola che ora il 56% della popolazione viva nelle città (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni); il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] quella delle donne. Riguardo alla religione, l'85% della popolazione era di musulmani, con massima del 98,5% nel gennaio del 1959: esso prevede l'assegnazione automatica di una parte della valuta estera a favore degli esportatori stessi (20% ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ,0% al 33,4%, se si escludono le r. meridionali dove lo stesso partito aumentò, sia pure in misura modesta, i suoi consensi.
Bibl.: R.D. e provinciali in rapporto alle caratteristiche della popolazione e del territorio; quello di disciplinare la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] dal boicottaggio contro l'apartheid; ristrettezza del mercato interno dal quale era sostanzialmente esclusa la gran parte della popolazione nera. Proprio quest'ultima, inoltre, ancora nel 1994 si trovava in condizioni decisamente miserevoli: il 53 ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire dall'8° millennio e per tutto il 7° millennio a.C., un popolo definito Protomediterraneo. Nuova attenzione è stata posta al Neolitico diffuso dalla regione di Jendouba ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] del gennaio 1978 dava 10.650.000 abitanti. Budapest conta ora oltre 2 milioni di abitanti, ospita cioè la quinta parte della popolazione ungherese, superando di gran lunga Miskolc, che viene al secondo posto (207.828 abitanti nel 1978). Malgrado la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 'e e Koryŏ sogyo furono largamente composti e recitati; il primo, soprattutto dai nobili, il secondo, dal ceto popolare.
Nel tardo periodo Koryŏ, a partire dal sec. 13°, inizia la produzione di una nuova forma poetica, detta sijo, tuttora composta e ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] pesca.
Il confine con la C. del Sud, stabilito lungo il 38° parallelo, lasciò alla Repubblica Popolare della C. del Nord la maggior parte delle riserve di antracite e di carbone bituminoso (giacimenti nelle zone di Pyöngyang, Kaechon e Hoeryong), di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] piovosità, secondo le medie del periodo 1950-1957:
Popolazione. - Il numero totale degli abitanti entro i da 208 a 1861 miliardi di dinari; tale incremento è dovuto in parte all'espansione della produzione industriale, il cui indice (con base 1953 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] partire dal settembre 1990, quando era stato proclamato l'inizio di un período especial en tiempos de paz, costringendo la popolazione il divorzio, né di chiedere maggiori libertà per il popolo cubano.
Sempre nello stesso mese si tennero le elezioni ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...