Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] ’istruzione e nell’accesso al mercato del lavoro – a partire dalla ridefinizione dell’identità nazionale turkmena sulla base del nazionalismo etno-linguistico.
La popolazione turkmena è prevalentemente musulmano-sunnita (89%), ma il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] di governo parlamentare. Malgrado ciò, il presidente resta eletto a suffragio popolare diretto. Fino al 2012 la carica è stata ricoperta da Boris Tadić, esponente del filoeuropeo Partito democratico (Ds) e già presidente della Serbia e Montenegro tra ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] nella Striscia di Gaza venne invece creata un’organizzazione comunista palestinese autonoma. Nel 1991 il Partito comunista divenne infine il Partito del popolo palestinese (Ppp, Hizb al-Sha’b al-Filastini), semplicemente con un cambiamento di nome ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] , di religione musulmana e pari a circa il 50% della popolazione, mentre le comunità cinesi e indiane hanno registrato tassi di crescita più bassi. D’altra parte, queste due comunità mostrano tradizionalmente livelli socio-culturali ed economici più ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] fecondità, l’immigrazione dagli altri paesi (soprattutto da parte dei Croati bosniaci) ha garantito un sostanziale equilibrio demografico 200.000 persone, vale a dire il 4,5% della popolazione totale; prima della guerra tale cifra ammontava a circa il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ecc.).
d) L'acqua
L'acqua, risorsa rinnovabile stimata sufficiente per i bisogni della popolazione umana, è però in gran parte inaccessibile o irregolarmente distribuita, talché solo una sua attenta gestione può assicurare l'adeguato soddisfacimento ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 7) la pubblicità fatta da organismi ufficiali, quali gli uffici d'immigrazione degli Stati Uniti; 8) la parte avuta dalle ferrovie nel popolamento e nello sfruttamento delle terre; 9) l'invio di risparmi alle famiglie rimaste nel paese d'origine; 10 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] basso le cifre dei giovani, in alto quelle dei vecchi.
Su una piramide delle età è possibile leggere in parte il passato di una popolazione (e particolarmente gli effetti delle guerre, delle calamità e simili) e, in una certa misura, il suo avvenire ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] con circa 160 milioni di persone (4% della popolazione mondiale) che hanno dichiarato di averne fatto uso almeno più confini in grado di reggere quest’urto. Si va da una parte all’altra del mondo alla ricerca prima di tabacchi di contrabbando e poi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] l’indipendenza alle colonie; il 10 settembre Spínola si appella ai settori moderati della popolazione. L’11 marzo 1975 un tentativo di golpe da parte dello stesso Spínola porta a un’ulteriore radicalizzazione della situazione politica: il governo si ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...