GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] -socialista e briandista); La République (fondata nel 1920, tiratura 10.000 copie; organo dei radicali-socialisti più orientati a sinistra, guidato dal deputato Daladier).
Organi di partito sono: Le Populaire (fondato nel 1917, proprietà e organo del ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , e da questi per mezzo dei vasi al cuore, ma la parte più sottile di essa, attraverso alla bocca e al naso, si reca le tecniche nuove apportarono negli accertamenti anatomopatologici una radicale trasformazione.
Nel resto d'Europa non fu minore ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] successivi interventi normativi. Il Fondo subì una radicale trasformazione giuridica a seguito dei Patti lateranensi punto di vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' che l'antropologo, nella dimensione dialogica ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le ferrovie di Europa (eccetto la Spagna ove misura m. 1,54 e parte della Russia ove si ha una distanza fra le rotaie di m. 1,52 dell'esercizio. In conclusione, si trattava di un radicale cambiamento della politica ferroviaria fino allora seguita. Ma ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] XIX E.-E. Viollet-le-Duc con un restauro troppo radicale tentò di rimettere l'edificio nello stato in cui doveva trovarsi conte d'Artois (poi Carlo X), che vi unì nel 1788 una parte della biblioteca del duca L.-C. de La Vallière; essa possiede 10. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dopo la morte e la resurrezione; perciò egli può essere adorato e pregato. Più radicale ancora, contro quello degli "adoranti" il partito dei "non adoranti", capitanato da Francesco David.
Affinità col socinianismo vennero denunciate dagli avversarî ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] risale al sec. XVI, è oggetto di particolare cura in varie parti della valle dell'Arno, del Senese e della Lucchesia. La produzione dei crisi di regime, destinata a produrre un radicale mutamento costituzionale.
Questo mutamento cominciò con ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] determinazione delle radici nma dell'unità, o, che è lo stesso, della divisione della circonferenza in n parti eguali.
La risolubilità per radicali dell'equazione xn − 1 = 0, stabilita dal Vandermonde (1771) per n = 11, fu dimostrata per qualsiasi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sopraggiunse l'ultimo e più radicale mutamento, il passaggio di Andrea Doria dalla parte francese all'imperiale, che di Castello, di S. Stefapo, di S. Maria delle Vigne; e in parte il duomo; appartiene al sec. XII la chiesa di S. Giovanni di Prè. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] tanto meno quella dell'insieme della tradizione.
La critica radicale vede nei racconti della Genesi o un insieme di diverse che non hanno nulla a che fare con gli Ebrei. E d'altra parte poi, come si è visto, ‛Ibhrīm non è il nome nazionale degl' ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...