È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] pianta si scisse in due zone, l'una per la parte destinata alla vita soclale del proprietario, l'altra per quella destinata che anche la pianta della domus subì, dopo Carlo Magno, radicali trasformazioni: ad esempio il peristilio si mutò un po' alla ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] che stava la grande forza degli Svizzeri - apportavano un radicale rivolgimento nell'arte della guerra, per cui l'arma equo publico cominciarono molto per tempo a tener nota a parte di quelli fra i cittadini della prima classe che avessero ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] l'educazione dei giovani fu oggetto di cure assidue in ogni parte del mondo greco, dalla Sicilia, dove si parla dell'istituzione di scolastica della seconda metà del sec. XVIII sono meno radicali di quelle compiute in Francia dalla Rivoluzione e da ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] cosiddetti irregolari alternavano in modo non arbitrario la vocale radicale, e pose il principio che nella ricerca etimologica e non soltanto da questo punto di vista, un posto a parte nella storia della filologia slava.
Tutti superò, per la vastità ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di poco inferiori ai 16° la zona settentrionale delle Murge, gran parte del Tavoliere e i paesi del Subappennino. L'escursione termica annua cresce rigenerazione sociale determinò in Puglia la corrente "radicale operaia", a cui si dovettero in molti ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] morale di P. e della corrispondente sua visione del mondo. Ma d'altra parte l'esigenza di evitare dalla radice le difficoltà del problema svalutando radicalmente la prassi lo conduce al vagheggiamento di quell'ideale contemplativo di vita, per cui ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ha subito sotto il regime fascista una radicale trasformazione. Dal piccolo borgo levantino che era Ialiso al principio del sec. XIV. I Rodî presero quindi naturalmente parte alla costituzione dell'emporio panellenico in Naucrati circa il 570 a. C ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] per vano in quelle più estensive: dividendo l'intervallo in tre parti, si può definire la costruzione come intensiva se l'indice di regolamentari. È peraltro evidente che, se cambiano radicalmente il carattere dispositivo della pianta e la cubatura ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] il 13 a. C. è incerto: si può essere sicuri d'altra parte che l'incompleta pacificazione del paese, le guerre in corso contro i Germani sul per tutto il paese: assai più sollecita e più radicale essa fu nel mezzogiorno, nella Narbonese, divenuta più ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la forte emigrazione (13.469 nel 1922). La popolazione vive per la massima parte in piccoli centri da 2000 a 5000 abitanti e per il 23,8% ansiosi di un mutamento sociale, che daranno vita poi al radicalismo del taboriti. Uno stato d'animo, insomma, d' ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...