Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] suoi titoli di duca di Dalmazia e di Croazia; d'ogni parte sorgono nuovi competitori. Ma all'inizio del sec. XV, rifatte sec. XVIII le condizioni politiche dell'Adriatico subiscono una radicale trasformazione: Venezia perde la sua indipendenza, e l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] nuove anche per il d. architettonico. A Bruxelles entrò a far parte del gruppo Les Vingt, si avvicinò all'arte di P. Gauguin sono stati, non a caso, raggiunti dagli sperimentatori più radicali.
Fra i protagonisti del d. neorazionalista si ricordano: R ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Davis diventa un severo critico "da sinistra" dei gruppi radicali. Americano è il lavoro di sviluppo dell'attore entro di E. Bond, Come vi garba, La madre di Gor'kij-Brecht), partito da una "Compagnia dei 101" negli offromani e da un sodalizio con l' ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] in generale prima del 15 giugno: le coste ne ricevono la maggior parte, tanto che l'Arakan ne ha oltre 5 m. A Rangoon la vengono costruiti. Il seguente esempio spiegherà: lu è la parola radicale che significa "uomo", lu do è "uomini", poiché do è ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] vasca per nuotare, mentre l'acqua spruzza rumorosamente da tutte le parti. Ma per lo mieno questi metton fuori una voce che è la e sotto Traiano, e restaurate da Domiziano, in modo radicale da Adriano, da Settimio Severo, da Costanzo (Mart., III ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dissidenti. A mano a mano si arrivò a una radicale separazione, che si fece anche più profonda quando nel è quale l'hanno voluta i Turchi: vuota di Armeni. D'altra parte, numerose colonie sono andate a stabilirsi in Grecia, in Bulgaria, in Romenia ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] arrestò, per allora almeno, lo scontro europeo, ma trasformò radicalmente le concezioni della guerra. La s. poté proclamare in peculiarità sembra risiedere comunque non nella sua conduzione da parte di una o più grandi potenze, ma al contrario ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] per il possesso del bacino carbonifero di Ostrava-Karvinná. Una parte di essa era stata attribuita nel 1918 alla Polonia, che 3 marzo le imprese nazionalizzate erano 1447) e una radicale epurazione (fino al luglio erano state epurate 8300 persone, ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] catturati. Ma, riavuti gli opliti con la pace, cominciò da parte di Sparta come di Atene una nuova ambiguità di condotta, per da cui ottiene Argo, che viene votata nel modo più radicale al capovolgimento sociale. Presto sa tornare all'alleanza di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] contro la presenza di truppe straniere guidata soprattutto dai membri del vecchio partito al-Ba̔ṯ di Ḥusayn e alla penetrazione nel Paese dell'islamismo radicale qaedista, con il quale, nonostante le accuse del governo statunitense, divenne chiaro ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...