Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] voleva trasformare GL nel nuovo partito socialista, democratico, repubblicano e federalista, prevalentemente non marxista, classista e libertario, che avrebbe dovuto prendere il posto del Partito socialista italiano (PSI) e promuovere l'unificazione ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] slovena, e da ciò che restava del Partito socialista e di quello repubblicano. Assieme a lei fu, nella stessa giunta, Paolo Budinich.
Dal 1989 fu garante scientifico del Centro italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale (CICAP ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] il congresso delle associazioni repubblicane del Lazio; lì nacque il Comitato italiano centrale per Cuba il 6 apr. 1896 e il 14 sett 1900 il F. fu membro del Comitato centrale del partitorepubblicano, di cui conserverà sempre la tessera. Nel 1900 gli ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Nord l'orientamento del suo partito sulla questione istituzionale era, a larga maggioranza, repubblicano. Di fatto la presenza , 1946-48). Necr., in data 1° giugno 1952, in L'Italia (Milano), Corriere della sera, L'Osservatore romano, Il Popolo; Il ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] bandiera negli anni Cinquanta del repubblicano Ugo La Malfa e del nuovo Partito radicale. Quando il progetto Leonardo Sciascia acconsentì ad essere eletto nel 1979 al Parlamento sia italiano che europeo nelle liste della Rosa del pugno: «Le cose ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] , fu uno dei primi esponenti napoletani del Partito popolare italiano (PPI), fino a quando, in seguito . giurista e legislatore, a cura di G. Conso, Milano 2003; I deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949 e successive edizioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] come quello repubblicanoitaliano, o quello della Quarta Repubblica francese, non si potevano definire propriamente delle democrazie ma erano, appunto, partitocrazie, regimi a tendenza assemblearistica in cui i partiti si erano insediati ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] scaturì una querela di Balbo contro il giornale repubblicano e un processo che, celebrato a Roma cura di B. Malinverni, Roma 1963, pp. 447-459; G. De Rosa, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad ind.; L. Lotti, Don G. M., in Studi romagnoli, XIX ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] e fu attivo politicamente fino allo scioglimento dei partiti. Fece parte di Italia libera, il movimento antifascista generato dall’interventismo democratico e glielo ricordò il leader repubblicano Randolfo Pacciardi durante la crisi del governo ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] di Pisa, pronunziò un discorso sul Pensiero politico di G. Mazzini, che era l'esaltazione della funzione morale svolta dal partitorepubblicano in Italia. Il B. morì a Napoli il 15 apr. 1903.
Il 19 febbr. 1880 aveva sposato Bianca Nicosia, da cui ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...