Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a servirsi del partito sturziano come grimaldello per introdurre nel paese, mercé la platea istituzionale a ciò (dalla guerra un ordine nuovo che si oppone all'ordine rivoluzionario instaurato dal 1789, perché "è di là che provengono tutti ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] tradotto sul piano politico-istituzionale, non per questo la "la custodia da massime [rivoluzionarie] non se fa colla guerra .S.V., Senato militar Terraferma, filza 42, soltanto in parte editi in [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, II, pp ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] esse "potevano venire, ῾più che da ogn'altra parte', dai Signori" (6). Passano poco meno di trent seguono coerenti proposte di riforme istituzionali: anzi non è neppur lo circonda. Solo le armate rivoluzionarie francesi, che abbattono la Repubblica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ma nelle nostre fonti non c’è alcun accenno a un organismo istituzionale o pedagogico assi mi labile alla nozione moderna di ‘scuola di scientifica medica, in parte proprio grazie a Erofilo e al suo uso rivoluzionario della dissezione sistematica dei ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] tutela. Nella Francia rivoluzionaria invece il governo non teoria della proprietà, ma del sistema istituzionale che ne definisce la distribuzione e . La vasta utilizzazione, sia da parte dei privati che da parte di giudici e legislatori, di quello ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] più moderno e dinamico quadro istituzionale e politico avrebbe favorito anche al movimento rivoluzionario risorgimentale. come redimibili e il resto come consolidato al 5% e in parte minore al 3%. È stato calcolato che esso corrispondesse a circa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di frontiere che costituì una parte così essenziale dell’esperienza rivoluzionaria e napoleonica. Tranne che per i Repubblica, l’ingegnosità e l’apparente durevolezza delle forme istituzionali di governo della Serenissima; dall’altro perché lo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] illusorio e utopico romanticismo rivoluzionario, diviene amara parodia carattere politico-istituzionale che investono Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928, p. 47.
F.S. Fitzgerald, La partita, in A. D'Orrico, Momenti gloria, op. cit., pp. 49-65 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] o necessario, o eversivo, o rivoluzionario, cambiamento istituzionale, il contesto che rende comprensibili e 14, par. 63). Essa si diffuse rapidamente e in profondità a partire dal 1947-48: si avverava, quindi, la profezia formulata da Gramsci ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] istituzionale dei poteri a suo tempo affidati a Pietro»35). Nel XII secolo, inoltre, dopo alcuni casi precedenti a partire II con il concordato di Worms. In modo ancor più rivoluzionario (perché applicato non a Enrico V, ma allo stesso Costantino ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...