PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] di rigore adottate nei suoi confronti dal governo sardo. In realtà, lungi dal far davvero ammenda 420, 422, 878; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partitodʼazione’ 1830-1845, Milano 1974, pp. 106, 377, 379-384, 386, 392, 396 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] voleva la fusione con il regno sardo, e quella repubblicana capeggiata da la sua proposta d'unione della Toscana, in mano al partito democratico, con Roma soggiorni a Genova e a Milano: la sua azione politica era ormai polarizzata su due temi: Roma ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] l'errore di non attaccare i Franco-Sardi ancora separati dal Ticino e, abbandonando la d'azione delle loro forze di superficie, che sommandosi all'azione dei sommergibili contro il traffico avrebbe potuto determinare la sconfitta dell'Intesa.
La parte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] novembre 1940) o di Capo Spartivento sardo (per gli Inglesi), si scontarono gli a trovarsi nel raggio d’azione dei cacciatori germanici e fuori il patto del 23 agosto era stato per le due parti soltanto un espediente, decise verso la fine del gennaio ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 'Inghilterra si obbligava a passare dal 1° febbraio 1742 ai Sardi 200.000 sterline annue. La Francia considerò l'alleanza formale parlamento naturalmente si formarono i partiti. Fuori d'ogni capacità d'azione politica seria i retrogradi, restavano ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e i voti plebiscitarî per l'aggregazione di provincie italiane agli stati sardi: il 27 maggio 1848 per Piacenza, il 13 giugno per Modena avversarî del Cavour, i garibaldini del partitod'azione, malcontenti d'ogni genere si raccolgono ora attorno al ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] erede universale il più giovane nipote di Luigi XIV, il duca Filippo d'Angiò, con la clausola che le proprie corone non si sarebbero mai parte dell'azione commessa al Montemar dalla regina di Spagna: la presa di Mantova, col concorso dei Franco-Sardi ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Ferruccio QUINTAVALLE
Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] sardo per il moto genovese del 1857, fu tuttavia uno degli intermediarî, col gradimento di Vittorio Emanuele II, nelle trattative del 1863-64 fra Mazzini e il re in vista di un accordo fra governo e partitod'azione ebbe la medaglia d'oro al valore, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di un personaggio come il sardo Umberto Cao(119). Ritornando alla ruolo di comandante delle squadre d’azione. La sua nomina a segretario con la nomina di Michele Pascolato alla guida del partito, e la nomina della terza consulta municipale il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] parte o interesse col nome e coi capitali proprii" ad ogni "genere d'industria"(76). Ancora una volta gli "uomini d'azione" evacuata dagli austriaci, e che vi sarebbero entrati i franco-sardi, il popolo impaziente per tale da lui sospirata novità, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...