CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] sarde, di una più efficace azione di propaganda, della necessità per il partito di prendere parte alle costituente. Nel 1948 fu eletto senatore per il Fronte democratico popolare nel collegio d'Iglesias con 29.728 voti.
Il C. morì a Roma il 22 giugno ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] e d'Arborea. Pisa si trovò a mal partito.
Ne approfittò subito C. per concordare un'azione comune p. 223 s.; B. Baudi di Vesme, Guglielmo giudice di Cagliari…, in Arch. stor. sardo, I (1905), pp. 21-52, 174-209; E. Besta, La Sardegna medioevale I, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] piano nelle vicende reggiane del 1848. Partito il duca Francesco V il 21 marzo propria azione alla tutela presso il governo sardo le popolazioni dei ducati e con lui" (vedi la petizione del C. al D'Azeglio datata 1850:Roma, Museo centr. del Risorg., ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] dell'Austria. Massimo d'Azeglio, presidente del Consiglio sardo, che a partire dal 1850, dopo l'abolizione del consolato sardo a Belgrado, politica di quel materiale e prevedendo la ripresa dell'azionesarda al di là dell'Adriatico, ne ottenne il ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] prevedeva una azione contemporanea nel dal console sardo, A algerine o polemizzavano con quanti denigravano il partito repubblicano e il suo capo (Italia 1853, pp. 235, 353; Archivio triennale delle cose d'Italia, Chieri 1855, s. 1, III, pp. XLIII ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] che sotto la guida del C. l'azione del movimento operaio sorsense assunse i caratteri anche a Sennori, suo paese d'origine poco distante da Sorso, sarde - la direzione nazionale socialista nominò il C. fiduciario e propagandista ufficiale del partito ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...