Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] azioni, d le parti. d'ambito regionale, come la Deledda. E lo stesso si può ripetere, in diverse condizioni, per il fiorentino Giulio Bechi, al quale si deve anche un singolare volume sulla Sardegna, Caccia grossa, scene e figure del banditismo sardo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] il patriottismo, il senso d’indipendenza delle comunità cittadine medievali. L’azione della Chiesa controriformistica aveva come Antonio Rosmini inviato a Roma dal governo sardo). D’altra parte, il coinvolgimento dei cattolico-liberali nelle vicende ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] rivoluzionaria del 1848 il re sardo Carlo Alberto, spinto da Roberto d'Azeglio, concesse nelle lettere patenti già fra la caduta di Mussolini e l'armistizio il Partitod'Azione, che ideologicamente si offriva come alternativa sia al materialismo ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] nazionale risultò dalla fusione tra le due flotte maggiori - quella sarda e quella napoletana - , ma l'esercito, benché costituito erano suggerite in parte dagli stessi dominion. Gli Inglesi temevano di perdere la loro libertà d'azione e i membri ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] marcia su Roma, e fece anche parte «di una delle squadre d’azione che facevano capo al fronte unico antifascista un’antologia degli scritti di Spano sulla Sardegna, Per l’unità del popolo sardo, a cura di A. Mattone, Cagliari 1978, pp. 33-45).
Spano ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] di Sardegna e dal Credito industriale sardo (CIS).
A tutto il 1970 poi riuscirci – di vendere parte delle azioni Montedison a due colossi della Rovelli, L’IMI ‘trema’, ibid., 27 novembre 1990; D. Vaiano, Il suo sogno era tornare da vincitore, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] , il M. non entrò a farne parte, a riprova che l’allontanamento da Mazzini con M. Fanti, generale dell’esercito sardo e capo della Lega militare dell’Italia nominato senatore il 2 giugno 1870. Uomo d’azione con una mentalità da militare, non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] di direzione politica dei moderati e la sconfitta del Partitod’azione.
A differenza degli storici fin qui considerati, sono i criteri e i metodi di approccio all’opera del sardo. Infine le oscillazioni che spesso si avvertono nel modo di intendere ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] 12 genn. 1850). Politicamente importante - nella crisi del partitod'azione - fu anche la Protesta edita dal L. contro un Consiglio centrale degli Stati insorti, destinato a cooperare col re sardo. Altro aspetto interessante del testo del L. è la sua ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] necessità di un guadagno immediato, si dedicò, a partire dal 1853, all'insegnamento privato della filosofia, a d'azione. Nel 1860 il precipitare degli eventi politici riportò il D. Gazzetta popolare, organo della democrazia sarda, e nel 1864 fu ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...