TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] non dubbî segni d'indisciplina. Un pronunciamento militare minacciava, anche più seriamente dell'azione dei partiti politici, le sorti popolo della Toscana votava con plebiscito l'unione al regno sardo; e il voto fu accolto da Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] con ampia curvatura, verso occidente, per l'azione regressiva dei corsi d'acqua orientali entro la massa granitica, la 49. I Còrsi entrarono a far parte di speciali coorti composte di Liguri e Còrsi o di Sardi e Còrsi, come probabilmente servirono ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] fra l'Albania e la Macedonia; mentre d'altra parte le trachiti recenti (cfr. gli Euganei) che comprende ancora una specie sardo-corsa e tre specie dell' inglese; poi, di fronte all'azione spiegata dalla diplomazia delle altre grandi potenze ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] : ma né le armate navali sarda e napoletana, né l'armatella veneziana si cimentarono con le forze austriache, che pure erano ridotte a minime proporzioni e di sentimenti malsicuri; e d'altra parte le vittorie terrestri dell'Austria avrebbero ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Francesi; dal 1808 entrò a far parte del regno d'Italia. Gioacchino Murat la tenne con di cui potesse disporre il regno sardo, minacciato da tanti pericoli, e unità erano impegnate contemporaneamente in azioni contro altri posti del litorale ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] d'incontro, nella quale i due avversarî furono ugualmente sorpresi. Nel corso dell'azione si le ore 11 il comando supremo sardo faceva avanzare anche la 2ª divisione notte ai passi del Mincio.
Da parte piemontese il maggior peso della battaglia fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] veramente, pesò sulla sua azione l'unilaterale esperienza dei quarantennio Sardegna, numerose diocesi piemontesi e tutte quelle sarde fossero rimaste sprovviste di titolare. Se vescovi appellanti, i quali d'altra parte sostenevano di non scostarsi su ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] vedevo vivo.
Con grande efficacia Tullio De Mauro sintetizza l’azione unificante della televisione:
anche per Anna, come per i contadini del sardo e del francoprovenzale), che non possiede alcun legame con una lingua fuori d’Italia.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] anni Trenta), in parte si deve all’azione energica e alla determinazione di convergenza, simile a quello sardo; le speranze hanno continuato ad del PIL, ma anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre Italie, oggi ve ne ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] decenni a cavallo tra Ottocento e Novecento, età d’oro del nation building, essa appariva invece la azione degli enti locali e molto spesso in collaborazione con essi, si dispiega a partire di riferimento del dibattito sardo in materia.
Sul fronte ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...