Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’appoggio di partiti minori e in particolare dei liberaldemocratici. L’isolamento del Partitosocialdemocratico (SPD) perseguito mori è ripreso nella Erinnerung an den Tod da un altro austriaco, H. von Melk, non monaco ma cavaliere, che nella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’alleanza, coinvolgendo il Partitosocialdemocratico (PSDI), il Partito repubblicano (PRI) e il Partito liberale (PLI); eletto fondato alla fine del 19° sec. da V. Fraknói. L’Istituto austriaco di cultura, fondato nel 1881, ha sede in viale B. Buozzi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] russo comandato dal Suvorov ottenne brillanti successi, in unione con quello austriaco (vittorie dell'Adda, della Trebbia e di Novi), in condizioni favorevoli" all'avvento del socialismo.
Il partitosocialdemocratico russo viene fondato il 1° (13) ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . - Il congresso di Vienna decise l'unione dei Paesi Bassi Austriaci e del vescovato di Liegi (cioè l'odierno Belgio) con l . Su modello tedesco si stava anche organizzando un partitosocialdemocratico con a capo un demagogo con forte ascendente sul ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] o di quello canadese); per poteri (il Bundesrat austriaco può presentare proposte per il tramite del Cancelliere mentre e in periferia (per esempio negli anni novanta il Partitosocialdemocratico era in maggioranza nel Bundesrat e in minoranza nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] economica e politica culturale, mentre Fred Sinowatz, cancelliere austriaco nello stesso periodo, aggiunge un ulteriore settore: la tr. it.: Per un nuovo programma fondamentale del Partitosocialdemocratico di Germania, in ‟Thema. Mensile della CGIL ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] italo-austriaco di Trieste, pur aderendo al nuovo corso voluto da Battisti, mantenne un ruolo di pacificazione e mediazione tra le parti, di equilibrio tra le rivendicazioni autonomistiche e il progetto socialdemocratico europeo, ridimensionando ...
Leggi Tutto