Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] e in periferia (per esempio negli anni novanta il Partitosocialdemocratico era in maggioranza nel Bundesrat e in minoranza nel funzioni elettive (Italia, Svizzera), per deliberazioni d'emergenza (Austria), per dirimere conflitti fra esse (Svizzera), ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] partiti liberale e conservatore inglesi; il secondo si occupò del partitosocialdemocratico tedesco, che costituisce il prototipo del partito prenazista, Austria asburgica , Conn., 1966.
D'Amato, L., Correnti di partito e partito di correnti, Milano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dei servizi di sanità pubblica. D'altra parte, la correlazione più diretta della socialiste. Il Partitosocialdemocratico dei lavoratori -1981. Studies of Germany, France, Great Britain, Austria and Switzerland, edited by Peter Köhler, Hans Zacher ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] ’interno del partitosocialdemocratico, il tentativo 17 e il 18 luglio 1927, egli dedicò ai Contrasti d’ideali politici dopo il 1870: una nota, come la definiva ’Impero austroungarico appariva disgregato con l’Austria e l’Ungheria ristrette in angusti ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Partito comunista, divenuto – secondo la rivista dei gesuiti – un partitosocialdemocratico complessità di edificare moschee in Austria (per motivi giuridici) e F. Garagnani, A. Palmieri, s.l., s.d., ma 2006) diretto a documentare «come il governo ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] come Federico II di Prussia, Maria Teresa e Giuseppe II d'Austria, Pietro Leopoldo di Toscana, Caterina II di Russia e Carlo si ispirarono, sia pure con diverse sfumature, alcuni partitisocialdemocratici nordeuropei a capo di governi monocolori o di ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] partitisocialdemocratici, socialisti, laburisti, dalla Scandinavia alla Germania, dalla Gran Bretagna all’Austria (e, in buona misura, anche il Partito una complessa varietà di situazioni, del loro stato d’animo. L’interrogativo stava a indicare non ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] e solo in Austria il Partitosocialdemocratico esprime il cancelliere. In entrambi i casi, i partiti non sfuggono dal campo di riferimento. Inoltre, come dimostrano molte parole d’ordine oggi in voga a destra, dal conservatorismo compassionevole ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Nel 1914, l'assassinio a Sarajevo dell'erede al trono d'Austria segna l'inizio della Grande guerra, come è anche chiamata la frazione più importante e più rivoluzionaria del Partitosocialdemocratico russo, capeggiati da Lenin, applicano il pugno ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] prima, a partire dalla Iugoslavia o dall’Ungheria attraverso l’Austria. Considerando seria tra il PSI e il Partitosocialdemocratico), attuare le Regioni a P.E. T. nella cultura politica e nella storia d’Italia, a cura di F. Malgeri, Recco 2012. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...