La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] in tre parti, di cui una venne aggregata all'Austria, un'altra Plzeňe la produzione è inferiore a quella d'un tempo, pur superando gli 8 milioni partito di centro-sinistra, assai vicino al presidente Beneš) 18,5%; i socialdemocratici 12,1%; il partito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] la sinistra, rappresentata dai partitisocialdemocratici, ha avuto un ruolo Francia e della Germania, ma anche dell'Austria e della Svezia. Sulla base di un e cruciale della UE.
bibliografia
G. Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] inoltre con la Slesia, la Polonia, la Boemia, l'Austria, la Valacchia e la Moldavia. Nella popolazione di Kiev, a Kiev un gruppo d'azione socialdemocratico. Gli organizzatori del primo congresso del partito operaio socialdemocratico (1898) erano di ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] seguito dal Cumhuriyet Halk Partisi (CHP, Partito repubblicano del popolo), laico e socialdemocratico, con il 19,4% e 178 più severe furono assunte da Austria e Francia, che prospettarono attentati vennero d'altra parte compiuti da organizzazioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] commercio mondiale) dopo una battuta d'arresto iniziata attorno al 2000. dall'Austria e Sgarbi 0,3%; Socialista-socialdemocratico 0,4%; Governare Emilia dei voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di paesi negli ultimi trent'anni, dall'Austria (1945) al Giappone (1947), dall'Italia quali essa è normalmente adottata.
D'altra parte, gli esempi più tipici e in entrambi i casi sotto un regime socialdemocratico o laburista. Il nucleo essenziale di ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] politica e militare, il cosiddetto 'patto d'acciaio', il 22 maggio 1939. A quella : così la Heimwehr in Austria, il movimento Lapua in partiti comunisti, dall'altro i contributi venuti dalle componenti comuniste 'eterodosse' e socialdemocratiche ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] possibili esigenze del mercato.
Il terzo tipo è configurabile nel m o d e l l o p a r t e c i p a t i v o o d e l p l u r a l i s m o f governi sostenuti da partitisocialdemocratici sono stati i (Paesi Scandinavi, Olanda, Austria e anche RFT) hanno ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] assoluto, vale a dire i barbari d'Oriente, la guerra per l'egemonia di grande potenza. La congiunta ascesa austro-prussiana e l'affermazione del genio tedesco perché, a partire appunto da Plechanov, nel contesto socialdemocratico russo, vale ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Russia d’impadronirsi degli stretti accedenti al Mediterraneo, tentò di arginare il più possibile il ridimensionamento dell’Austria in nonostante che il Partito laburista subisse nel 1983 una scissione di orientamento socialdemocratico. Ad aggravare ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...