Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] la sinistra, rappresentata dai partitisocialdemocratici, ha avuto un ruolo Francia e della Germania, ma anche dell'Austria e della Svezia. Sulla base di un e cruciale della UE.
bibliografia
G. Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di paesi negli ultimi trent'anni, dall'Austria (1945) al Giappone (1947), dall'Italia quali essa è normalmente adottata.
D'altra parte, gli esempi più tipici e in entrambi i casi sotto un regime socialdemocratico o laburista. Il nucleo essenziale di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] tuttavia remoti, mutamenti d'indirizzo nell'ambito della politica italiana).
A novembre del 1893 partiva per Londra e i socialdemocratici tedeschi), per la difesa antiasburgica del principio di nazionalità, e il conseguente delenda Austria,credettero ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] solo dai partiti borghesi, ma anche da quello socialdemocratico.
Le di quella tedesca.
Sguardo comparativo (Austria, Olanda, Danimarca, Francia e delle loro espressioni - quanto a causa dei principî d'imparzialità e di buon andamento, ai quali deve ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...