FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] politica e militare, il cosiddetto 'patto d'acciaio', il 22 maggio 1939. A quella : così la Heimwehr in Austria, il movimento Lapua in partiti comunisti, dall'altro i contributi venuti dalle componenti comuniste 'eterodosse' e socialdemocratiche ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] il 1917 alcuni autori di orientamento socialdemocratico e i marxisti avevano attribuito al le vere ragioni per cui Germania, Austria e Russia ebbero una forte tendenza parte di uno Stato indigeno ad Adua in Etiopia, il che segnò una battuta d ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] orientamento nel caos e nella distruzione. D'altra parte, già la mancanza di libri di coalizione': ma spettò al governo socialdemocratico-liberale di Brandt di compiere accanto alla Germania Occidentale e all'Austria; anche se si continuava ad ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] fine essi si trovarono costretti a ricorrere ai decreti d'emergenza presidenziali quale unico strumento di governo, dopo cui i voti del centro e dei partiti borghesi) e 94 voti contrari espressi dai socialdemocratici.
Con le elezioni di marzo iniziò ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] il più arretrato tra i grandi paesi d’Europa, a diventare il primo Stato partiti rivoluzionari clandestini. Nel 1898 sorse il Partito operaio socialdemocratico l’Impero russo entrò in guerra contro l’Austria-Ungheria e la Germania a fianco di Francia ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...