Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] le liturgie dei movimenti e dei partiti politici, dal Partitosocialdemocratico al Partito nazista. Vale la pena sottolineare differenze del caso francese in confronto a quello tedesco. Conviene piuttosto sottolineare che Weber richiamava l'attenzione ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] di una campagna elettorale a favore del partitosocialdemocratico, Aus dem Tagebuch einer Schnecke, 1972, 1974; G. Cusatelli, G. Grass: Il tamburo di latta, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino 1973; pp. 471-85; G. Cepl-Kaufmann, G. Grass ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo, l'ordinamento comunale dello Schleswig-Holstein, che garantiva fino ad allora un'equa tutela della minoranza danese, [...] 1947 alla Dieta assicurarono la maggioranza assoluta al partitosocialdemocratico, che ottenne 43 seggi. Anche nelle elezioni cristiano-democratica. Netta fu anche l'affermazione dei partititedeschi di fronte al movimento pro-danese.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
VOROŠILOV, Kliment Efremovič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo dell'esercito sovietico, nato a Verchnij (Ekaterinoslav) il 23 gennaio 1881; figlio di un operaio delle ferrovie, la sua attività rivoluzionaria [...] ebbe inizio nel 1896. Nel 1903 s'iscrisse al partitosocialdemocratico e partecipò ai congressi di Stoccolma e di Londra. Arrestato più , non poté sostenere l'urto delle truppe del generale tedesco von Leeb, cui s'aggiunse sull'istmo di Carelia l ...
Leggi Tutto
ZAPOTOCKY, Antonín
Uomo politico cecoslovacco, nato a Zakolany il 19 dicembre 1884, morto a Praga il 13 novembre 1957. Dopo aver aderito giovanissimo al partitosocialdemocratico, fu tra i fondatori [...] campo di concentramento tedesco di Oranienburg. Tornato in patria, stette nelle prime file del movimento comunista quale capo dei sindacati; dopo il colpo di stato di Praga del febbraio 1948, nel quale ebbe una parte preponderante, divenne presidente ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] (le Camere degli Stati: ad esempio il Bundesrat tedesco formato dai rappresentanti dei governi dei Länder), o di e in periferia (per esempio negli anni novanta il Partitosocialdemocratico era in maggioranza nel Bundesrat e in minoranza nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] alle lusinghe delle idee socialiste. Il Partitosocialdemocratico dei lavoratori era decisamente sgradito al fondata per iniziativa di Gustav Hartmann l'Associazione dei medici tedeschi per la tutela dei loro interessi economici, nota come Leipziger ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] forti contrasti insorti all’interno del partitosocialdemocratico, il tentativo rivoluzionario del gruppo spartachista per la Germania, Croce pensava all’estrema degenerazione della cultura tedesca nel nazionalsocialismo che, da tre anni, vi era al ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] genetica del Partito comunista, divenuto – secondo la rivista dei gesuiti – un partitosocialdemocratico di tipo , 49 (1947), pp. 539-543.
50 Cfr. sul tema F. Tedesco, Diritti umani e relativismo, Roma-Bari 2009.
51 Così F. Mastrofini, Geopolitica ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Honecker durante la cerimonia per il quarantennale della Repubblica Democratica Tedesca, il 7 ottobre 1989 - ‟la vita punisce i ritardatari La situazione è simile per quanto riguarda i partitisocialdemocratici europei, che, pur avendo in realtà ...
Leggi Tutto
spartachista
s. m. e f. (pl. m. -i). – In Germania, membro o sostenitore della Lega Spartaco (ted. Spartakusbund 〈spàrtakusbunt〉), gruppo della sinistra radicale sorto in Germania nel 1916, aderente al Partito socialdemocratico tedesco indipendente,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...