Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] attorno a due partiti e alla loro alternanza nella guida del paese: uno socialdemocratico, il Movimento socialista sovrano greco era detenuto in larga misura da banche francesi e tedesche. Tenendo conto che altri paesi hanno o potrebbero in futuro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] e corretto le sue tesi. Il tedescosocialdemocratico Rudolf Hilferding (1877-1941) assegna una particolare importanza al ruolo svolto dal capitalismo finanziario, mentre la sua compagna di partito, Rosa Luxemburg (1870-1919), poi divenuta ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Bologna per creare una scuola per lavoratori del Partito operaio socialdemocratico russo.
Nel 1908-09 a Berlino fu 1931. Ad Amburgo, nel novembre 1927, fu creata (in tedesco) La campana sommersa, nella quale, nonostante l’insuccesso toccato a ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] Protagonista del processo di riunificazione tedesca (1990), dopo le elezioni 1998 K. fu sconfitto dall'avversario socialdemocratico G. Schröder e lasciò così, dopo si concluse con il pagamento di una multa da parte di K., che rifiutò di fare i nomi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] paese un "partitotedesco" che chiedeva l'adesione al Bund prussiano, ma che incontrò l'opposizione del "partito popolare" favorevole 1891, abdicò. A capo del governo provvisorio si mise il socialdemocratico W. Blos, che il 7 marzo 1919 fu eletto dall ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] inglese), poi passato nel sindacalismo americano; il tipo tedesco, a carattere essenzialmente politico (socialdemocratico); il tipo francese, eminentemente rivoluzionario; il belga, per larga parte rivolto alla cooperazione di produzione e di consumo ...
Leggi Tutto
SPAHN, Peter
Carlo ANTONI
Uomo politico tedesco, nato a Winkel il 22 maggio 1846, morto a Wildungen il 31 agosto 1925. Entrato nel 1874 nella magistratura, vi raggiunse il grado di presidente di tribunale [...] contribuì a far passare, dopo il Kulturkampf, il suo partito dall'opposizione alla collaborazione col governo.
Non era un oratore a presidente nel 1914, quando fu nominato il socialdemocratico Ph. Scheidemann a vicepresidente. Rigido difensore dell' ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] è peggior dispotismo, afferma il pensatore tedesco, di quello che tratta i stataliste e capaci di organizzarsi in partiti di massa.
Nei pensatori liberali si un declino inesorabile, il modello socialdemocratico entra in crisi: i grandi apparati ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , che si è dedicato prevalentemente alla grafica, parte, assai più dei tedeschi, dall'esperienza simbolista anche e soprattutto letteraria; le gennaio 1919), l'insoddisfazione per il compromesso socialdemocratico e in particolare per la svolta in ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...]
129. Già di area repubblicana, ora azionista, più avanti socialdemocratico. Cf. Armando Gavagnin, Vent’anni di resistenza al fascismo il segno di una intemerata coscienza?) dalla parte dei tedeschi e dello scisma repubblichino; un fuorilegge, dunque ...
Leggi Tutto
spartachista
s. m. e f. (pl. m. -i). – In Germania, membro o sostenitore della Lega Spartaco (ted. Spartakusbund 〈spàrtakusbunt〉), gruppo della sinistra radicale sorto in Germania nel 1916, aderente al Partito socialdemocratico tedesco indipendente,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...