PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] fu l’impegno della sua azione politica dentro e fuori il partito, come in occasione della crisi del governo presieduto da Fernando che portarono, infine, all’elezione del socialdemocratico Giuseppe Saragat. Nonostante il riconosciuto prestigio della ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] Tempo uscì il 6 giugno 1944 con il sottotitolo "quotidiano socialdemocratico" e con la firma, come direttori, di Rèpaci elezioni del 7 giugno 1953 l'A. fu nuovamente candidato dal partito liberale al Senato, questa volta nel collegio di Rieti, ma non ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] il 2 settembre rifiutò l'invito rivoltogli dal socialdemocratico tedesco Sudekum a discutere l'eventualità di un 1915-18, Bari 1969, pp. 11, 190 s., 461; G. De Rosa, I partiti in Italia, Bergamo 1972, pp. 238, 241, 252-54, 256-258; A. Canavero, ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] Ministero dell’Interno, Gabinetto, Partiti politici, 1944-1966, b. 72, f. 180 P/20: Campobasso. PSDI).
Già alla fine degli anni Cinquanta, Tanassi era quindi un personaggio di rilievo nel panorama socialdemocratico. Non desta meraviglia pertanto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] e corretto le sue tesi. Il tedesco socialdemocratico Rudolf Hilferding (1877-1941) assegna una particolare importanza al ruolo svolto dal capitalismo finanziario, mentre la sua compagna di partito, Rosa Luxemburg (1870-1919), poi divenuta comunista ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] , insieme a Saragat, l’unico esponente socialdemocratico costantemente in Parlamento.
Nel periodo della Costituente successivo governo guidato da Antonio Segni, fino al 1957. A partire dal 1958 fu a capo di vari dicasteri, soprattutto finanziari e ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] nella libreria di Francesco Bongiovanni, l’editore della maggior parte delle sue liriche. Iniziò allora a coltivare amicizie a Bologna per creare una scuola per lavoratori del Partito operaio socialdemocratico russo.
Nel 1908-09 a Berlino fu pianista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] . Del resto è sin dal 1959 che il Paese fa parte dell’Associazione Europea di Libero Scambio, che è però ispirata dal e del passaggio della guida dell’esecutivo nelle mani del socialdemocratico Jens Stoltenberg (1959-). Così, all’inizio del 2001, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] di intervenire nella politica interna della piccola repubblica. Opponendosi allo scioglimento del Consiglio, i partiti democratico-cristiano e socialdemocratico di San Marino costituiscono un “governo provvisorio” su suolo italiano, che subito riceve ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel stato sostituito dallo Unity Labour Party, un partito di orientamento socialdemocratico nato nel 1994 dalla fusione tra Labour ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...