Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel stato sostituito dallo Unity Labour Party, un partito di orientamento socialdemocratico nato nel 1994 dalla fusione tra Labour ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel stato sostituito dallo Unity Labour Party, un partito di orientamento socialdemocratico nato nel 1994 dalla fusione tra Labour ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] del socialismo, entrambe stataliste e capaci di organizzarsi in partiti di massa.
Nei pensatori liberali si fa strada l’ marxismo si avvia a un declino inesorabile, il modello socialdemocratico entra in crisi: i grandi apparati statali, sempre più ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sentimento, ma è una forma autonoma di conoscenza, un atto creativo che parte dalla coscienza e termina nella forma della realtà, che va dall'interno all 1919), l'insoddisfazione per il compromesso socialdemocratico e in particolare per la svolta in ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] è quello di rassicurare D’Annunzio che, se non tutto, almeno una parte del fascismo gli è stata e gli è fedele. Chi meglio di Marsich : la plutocrazia bancaria e lo Stato liberale e socialdemocratico. Il fascismo doveva lavorare per l’unità delle ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] del ’46 e lo dirige Giuseppe Gaddi: uno sperimentato uomo di partito, pronto a moltiplicare i ruoli e che fa e firma in tutti Già di area repubblicana, ora azionista, più avanti socialdemocratico. Cf. Armando Gavagnin, Vent’anni di resistenza al ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] del lavoro in fabbrica, che produssero il sindacalismo, e quelle del riformismo della classe media, da cui si svilupparono i partitisocialdemocratici e laburisti. In alcuni paesi, come in Germania, i sindacati si svilupparono sotto l'egida del ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] siano costati la vita a 1,3 milioni di persone, in gran parte vecchi, donne e bambini. La Germania perdeva in tal modo un espresso dalla ‛grande coalizione': ma spettò al governo socialdemocratico-liberale di Brandt di compiere i passi decisivi, in ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dopo la morte di Curioni e la divulgazione del nome del sacerdote da parte di Macchi e Cremona, ad avere rivelato a un giornalista che, una governo, a un’interpellanza parlamentare del deputato socialdemocratico Luigi Preti e a un’interrogazione del ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Nel 1973 essa raccoglieva, tramite le singole organizzazioni che ne facevano parte, più di 280 milioni di uomini di 63 paesi (v. stato respinto non solo dai partiti borghesi, ma anche da quello socialdemocratico.
Le leggi introdotte nella Repubblica ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...