Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] il 20% e 66 seggi, il Blocco Tymošenko il 7,3% e 22 seggi, il Partito socialista il 6,9% e 23 seggi, il Partitosocialdemocratico il 6,3% e 24 seggi. Per una Ucraina unita ottenne solamente l'11,7% ma, a causa del complesso sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] politiche del marzo 1995 segnarono quindi la sconfitta di Aho e dei centristi, che ottennero 44 seggi contro 63 del Partitosocialdemocratico (SSDP), 39 del KOK e 22 dell'Alleanza di sinistra (sorta nell'aprile 1990 dalla fusione dei comunisti con ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] 57,8% dei voti. Coalizzatesi nell'Alleanza democratica, le principali forze di opposizione (il Partito nazionaldemocratico e il Partitosocialdemocratico) vinsero infine le elezioni politiche del giugno 1996 (in quell'occasione il numero dei collegi ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] l'introduzione di un sistema multipartitico, e nel maggio del 1990 si costituì a Madrid un nuovo partito d'opposizione, il Partitosocialdemocratico, guidato da M. Mangue Mba. Nel dicembre dello stesso anno trenta persone, fra cui il presidente della ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátyás
Uomo politico magiaro, nato ad Ada (Bács-Bodrog) il 9 marzo 1892. Aderì ancora studente al partitosocialdemocratico e, fatto prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale, alla [...] in patria sulla scia delle truppe sovietiche nel dicembre 1944 e subito gli fu affidata la carica di segretario generale del partito comunista, cui unì dal 15 novembre 1945 al 14 agosto 1952 quella di vice primo ministro e, quindi, quella di primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] del PSI con il Partitosocialdemocratico, ricoprì la carica di co-segretario. Vice-presidente del Consiglio dei ministri nel terzo delle Camere (giugno 1976) provocò all'interno del partito un acceso dibattito che coinvolse la gestione stessa della ...
Leggi Tutto
TILDY, Zoltán
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato a Losonc (Lučenec) il 18 novembre 1889. Professore di scuola media e pastore protestante, prese parte attiva alla vita politica del paese dopo [...] , insieme con Andrea Bajcsy-Zsilinszky, la coraggiosa lotta del partito contro la politica interna ed estera del governo. Nel 1942 promosse il patto di collaborazione con il Partitosocialdemocratico, e all'inizio del 1944, già prima dell'occupazione ...
Leggi Tutto
PIECK, Wilhelm
Uomo politico tedesco, nato a Guben il 3 gennaio 1876 e morto a Berlino il settembre 1960. Entrato giovanissimo, nel 1895, nel PartitoSocialdemocratico Tedesco, fu poi membro della Lega [...] ; durante la prima guerra mondiale visse in Olanda, dove fece propaganda pacifista. Nel 1918 entrò nel Partito Comunista Tedesco; dal 1921 al 1933 fece parte del Landtag prussiano, e dal 1928 al 1933 del Reichstag. All'avvento del nazismo, emigrò in ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] 'ispirazione dei grandi partiti politici: il socialcomunista, il democristiano, il socialdemocratico e repubblicano, e grado di autonomia e di sicurezza, che è indicativo d'altra parte del grado di civiltà e di progresso economico e sociale conseguito ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sottraendoli all'influsso della borghesia. Alcuni anni dopo, a proposito del progetto di un nuovo programma del PartitoSocialdemocratico Austriaco (1901), sostiene la tesi, diventata celebre perché accolta da Lenin nel Che fare?, secondo cui deve ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...