SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] progresso e i seggi risultano così distribuiti: democratici cristiani 25, socialisti 8, socialdemocratici 9, Movimento della libertà 1, comunisti 15, Partito democratico popolare 1, Comitato per la difesa della Repubblica 1. Una legge approvata ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] l'Alta Svevia, separata dalla valle del Neckar dal Giura svevo.
La parte a N. del Giura viene comunemente detta Unterland, quella a S. , abdicò. A capo del governo provvisorio si mise il socialdemocratico W. Blos, che il 7 marzo 1919 fu eletto dall ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut (App. V, iii, p. 114)
Francesca Socrate
Cancelliere dal 1982, nei primi anni Novanta K. dimostrò una notevole capacità nel guidare il riassetto geopolitico del paese dopo l'unificazione [...] Nelle elezioni del settembre 1998 K. fu sconfitto dall'avversario socialdemocratico G. Schröder (la SPD conquistò il 40,9% la guida del paese. Coinvolto nei finanziamenti illegali al suo partito, nel gennaio 2000 K. abbandonò la carica di presidente ...
Leggi Tutto
KEKKONEN, Urho Kaleva
Uomo politico finlandese, nato a Pievalesi il 9 marzo 1900. Deputato del Partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; [...] gabinetto; nel 1952-53 e nel 1954 ricoperse pure la carica di ministro degli Esteri. Il 15 febbraio 1956 è stato eletto, quale candidato del Partito agrario, presidente della Repubblica con 151 voti contro 149 andati al socialdemocratico Fagerholm. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] russo avrebbe dovuto o potuto giocare in tale rivoluzione. Si può così comprendere perché, a partire appunto da Plechanov, nel contesto socialdemocratico russo, vale a dire prima del 1917-1918, la parola egemonia è praticamente sinonimo di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] 1890 e il 1917 alcuni autori di orientamento socialdemocratico e i marxisti avevano attribuito al termine imperialismo tra gli Stati imperialisti europei, fu sconfitta in modo decisivo da parte di uno Stato indigeno ad Adua in Etiopia, il che segnò ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] al posto di R. Virchow come candidato del partito progressista (Freisinnige Volkspartei). Ebbe contro di sé il deputato uscente R. von Keudell del Reichspartei (già ambasciatore in Italia), il socialdemocratico Rathmann e infine il candidato dell ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] una strategia nuova, della lotta per il socialismo nel nostro paese", un partito non laburista, né socialdemocratico, né comunista, avendo tutti questi partiti più o meno fallito nella realizzazione del socialismo in Occidente (ibid., 28 nov ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Guazzaloca rappresentava la prima vera crisi nel compromesso socialdemocratico che aveva retto Bologna per mezzo secolo. Bologna forse al 5° secolo; in realtà gli edifici sono in massima parte dei secoli 11°-12°. Nel 13° secolo furono erette le due ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di un’economia di mercato di tipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di ‘socialdemocratico’ fu acquisizione più tardiva, ostandovi l’esistenza in Italia di un partito che si designava tale e la damnatio del termine ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...