Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] diventata la segretaria dell'occupatissimo Gramsci, di cui programmava gli impegni, al suo fianco nell'attività politica centrata in quel periodo sul movimento, dei consigli di fabbrica. Nel 1921, dopo la scissione del Partitosocialista italiano, al ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] italiane fu un grande aumento dell'influenza britannica presso i liberali italiani; a detrimento dell'influenza della Francia.
A questa azione nella politica internazionale , in varie sezioni e concernenti la valore della posizione socialedellaparte ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] socialedell'angloamericano, e l'internazionalità e sezione di e-commerce, con una parte dedicata al merchandising dei prodotti (maglie personalizzabili con il proprio nome, gadget, abbigliamento tecnico sia della nazionale italiana sia della ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] arcaica dei rapporti sociali, derivata, almeno in parte, dalla «continuità culturale delle componenti industriali, agricole, commerciali e finanziarie dell’economia italiana cresciute all’ombra della protezione e della mancanza di libertà ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] partitisocialisti europei. Essa ha base territoriale ed è quindi più aperta della cellula e anche più eterogenea socialmente. Di fatto, l'organizzazione incentrata sulle sezionidella crescente interdipendenza internazionalepartiti politici italiani, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Internazionale Sindacale Rossa (o Profintern), restò molto evanescente: la politica dell'Internazionale dalla partesociale degli Statuti della Reggenza , l'Unione federale italianadelle Corporazioni, tutti quei , attraverso sezioni distinte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle nuove autostrade che sarebbero state in gran parte finanziate dallo Stato. Il proponente di tale disegno di legge, Giuseppe Romita del PSDI (PartitoSocialista la sezioneitaliana del WWF (World Wildlife Fund).
Tra il diffondersi delle prime ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] A. Tasca nel IV congresso della FIGS (Federazione italiana giovanile socialista, Bologna, 20-22 sett. procedette alla fondazione del Partito comunista d'Italia, sezionedella III Internazionale (21 gennaio). Il nuovo partito che organizzava circa 40 ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] posizioni dell’internazionalismo anarchico, del socialismo o del radicalismo. La rottura fra questi gruppi si consumò nel novembre 1871 al XII Congresso delle società operaie, svoltosi a Roma e conclusosi, dopo l’abbandono dei lavori da parte degli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] , divenne segretario dellasezione fiorentina dell’Agraria. Le tra antifascisti italiani, socialisti svizzeri e internazionale anche della nuova formula politica. Per contrasto, alternativa di governo al partito cattolico e neutralità internazionale ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...